CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] da identificare con quell'altro, Giovanni Cane che nell'agosto del 1384si muoveva per unirsi all'esercito che Enguerrand de Coucy, con l'appoggio di Bernabò Visconti, conduceva nel Regno in aiuto a Luigi d'Angiò.
Le prime notizie documentate su "fra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] fraGiovanni Pepoli e Beatrice da Correggio dovrebbe precedere la rottura dell’alleanza fra Scaligeri e Correggio, considerando che nel 1342, come dimostra il matrimonio del fratello Giacomo, i legami fra i Pepoli e i signori di Verona erano ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] modenesi di Alessandro Tassoni, Giovannida Bazzano e Bonifazio Marano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888-93, ad ind.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] importanza e distinzione. DaVerona, al seguito del fra i capi, nella battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto e fu preso prigioniero, dopo la sconfitta, da Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita, specie per l'intercessione del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] aggiunse alla contea di Scandiano, e inoltre donò a Giovanni, figlio del B., tutte le gabelle - eccetto su M. M. Boiardo, Bologna 1904, pp. 6, 296 s.; Id., Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 41, 42, 77, 78; A ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] l'attività svolta dal C. a sostegno degli interessi agrari, minacciati a suo modo di vedere dalle agitazioni contadine, prima fra tutte da quella del 1884, meglio nota col nome di "la boje", che nel Polesine appunto ebbe il suo epicentro. Per molti ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] , sì che ne rimase a lungo il ricordo, specialmente fra i contadini; nella Betìa del Ruzzante c'è una testimonianza egli venne catturato da una compagnia di "stradiotti" mentre rientrava al campo francese proveniente daVerona. Condotto a Padova ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] 'allargamento del Consiglio da 400 a 500 membri, fra i quali peraltro il B., che finisce col riparare a Verona, dove muore nel 1381 La salma, traslata di Giovanni Visconti a Bologna,Bologna 1901, e L. Sighinolfi, La signoria di Giovannida Oleggio ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Paci e trattati
Trattato del 1201
Concluso fra Venezia, la Francia e i Fiamminghi , Concordia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza e Udine.
Arte e Schiavoni). Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] Gepidi, poi, sull'Isonzo e a Verona, le altre truppe di Odoacre, che morte di Eutarico i rapporti fra T. e i Romani si del tutto positivo del viaggio di Giovanni I, fece gettare il papa T., pubblicato per la prima volta da P. Pithou (1579) sulla base ...
Leggi Tutto