GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] , Marsilio Torelli, il veronese Giovannida Lisca e il G. definito da Giacomo da Carrara, primogenito di Francesco Novello, nell'assalto condotto contro Verona dalle truppe veneziane di qua dall'Adige comandate da Francesco Gonzaga nella notte fra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] da mercanti veronesi al tempo delle lotte fra Salinguerra e il marchese d'Este (1212) per avere il Comune di Verona Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. in aiuto di Firenze, il C. fu fra i primi a partire, ma con una compagnia 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ed., III ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] suo vicario fu, fra gli altri, l’umanista Francesco da Fiesso.
Risiedette in nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe G. Zippel, Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed., ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] costruita una vera e propria fortezza fra la piazza del Comune e quella Verona, posero l'assedio alla città di Parma, e Rolando Rossi dovette chiedere la pace nel giugno del 1335. Da di A. Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio DaVerona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, ottenerne la restituzione. Alcuni mercanti veneziani, fra cui il Basegio e il di lui dello Stato: gli fu preferito Giovanni Soranzo, che fu eletto alla suprema ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala signori di Verona. Il F., È ricordato in questa carica da un documento del 21 giugno 1353, quando, con l'ex bailo Giovanni Dandolo e con i consiglieri ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Giovanni era figlio di Pietro e di Balzana Gozzadini, e il padre di Pietro era stato Grappozzo, terziere probabilmente del terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice daVerona, pronipote di Giberto daVerona contra suoi subditi". Fra il 20 febbraio e ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovannida Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] sua città grandi luminari, tra cui Guarino daVerona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Scritti vari dedicati a Mario ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] da rifugio a qualche ribelle.
Il B. non era sprovvisto di cultura; contava fra i suoi amici l'umanista vicentino Antonio Loschi e a Verona, discutendo col Marzagaia di lettere, si professava ammiratore di Apuleio. Ebbe quattro figlie, Giovanna ...
Leggi Tutto