CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi 405; C. Cipolla, Docum. per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, pp. 57-61; ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] fra le più influenti nella vita politica del Comune fin dall'inizio del secolo XIII. I Quartigiani erano ghibellini e in un primo tempo sostenitori di Castruccio Castracani, ma in seguito vennero da " di Verona.
Incominciò di Giovannida Barbiano i ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] si interponesse come mediatore fra lui e Carlo d'Angiò all'età di ventotto anni, ricevette la seconda scomunica.
DaVerona C. mosse al seguito del giovane cugino e giunse a della Sicilia da parte degli Aragonesi. C., insieme a Giovannida Procida, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] convoglio del Trafego (la muda che operava fra Tripoli e Alessandria).
La carriera politica in daVerona, dove era podestà, fece in tempo a riparare in laguna.
Diversamente da scelta cadesse sul signore di Besançon, Giovanni, il quale, a sua volta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] con Giovanni Della Scala, procuratore del signore di Verona, un accordo di cooperazione militare fra Venezia e Verona, riuscendo d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti da Venezia al re d'Aragona per le spese di guerra. Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] una Pitati fu forse amante di Cangrande [II]; Giovanni Grasso del fu Nicola Spenditori (uno Spenditori, Castellano e letter di Verona, s. 4, IX [1908], p. 221). Era implicato anche (figura fra i giustiziati del 1366) uno Zucheto da Legnago, autorevole ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e rifiutò di accordargli il permesso di recarsi a Verona, dove era stato eletto capitano qualche mese prima riportare la disciplina fra le truppe, da tempo prive del ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] DaVerona, signore di Caristo e Armena, nella quale venne implicato anche il bailo veneziano Michele Morosini. Mahaut di Hainaut, sovrana dei signori terzieri, chiese l'intervento di Venezia al doge Giovanni però alla richiesta e, fra il 3 e il 4 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Giovannida Cermenate definisce il governo diarchico (il M. nell'episcopio, Maffeo nel Broletto) che da rifugiato dapprima a Verona e successivamente Milano 1900, pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] medica. Nipote del minorita Gabriele Rangoni, discepolo di Giovannida Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Germania, poi in soggiornò a lungo a Napoli, presso Ferdinando d'Aragona. Fra marzo e aprile figura come testimone di due atti: il ...
Leggi Tutto