CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] 1577 lo scelse per una missione diplomatica fra le più difficili che allora si presentavano Valier, vescovi di Padova e di Verona, per cercare con la loro più decisa del previsto: da un lato il patriarca Giovanni Trevisan considerava la visita come ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Alvise Lippomano, vescovo di Verona.
La perdurante fase di Roma. Quindi il recupero di Piacenza da parte di Ottavio Farnese e l’ della natura dei suoi domini (fra cui il territorio reggiano) e iniziativa del cognato Giovanni Paolo Corradini, affermato ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] stati oggetto dell'interesse, fra gli altri, del Giovanni Morone, al quale egli (nella dedica della Pythagorae vita)si era dichiarato unito da Civita Castellana; Delle lettere di Messer Pietro Bembo..., I, Verona 1743, pp. 217 s.; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] una sentenza nella disputa in materia di decime insorta fra il vescovato e la chiesa di S. Pietro di di Padova e Teobaldo per Verona.
Nel 1311 il C. intervenne opinione in materia di adulterio, riportata daGiovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] vescovile dalla cospicua. pensione goduta da mons. Priuli, che sopra che nel 1698 sarà podestà di Verona) -, grazie all'esborso di dogale, si sottopose Giovanni Sagredo, di cui il abbellirla all'interno: le donò, fra l'altro, nel 1669 un tabernacolo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Da esso nacquero quattro figli; il D. fu il terzogenito, dopo Alda e Domenico e prima di Giovanni , giacché la nobiltà "fra i beni esterni, è D., in Atti dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XVII (1939) pp. 1-13; L. Volpicelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] presso i genitori Camilla e Giovanni Antonio, conducendo con sé da parte del duca di Mantova, forti contrasti erano sorti per la restituzione della cittadina fra Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; R. Salvarani, ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] 1201 morì il patriarca di Grado Giovanni Signolo ed il F. venne eletto di Grado a Costantinopoli. È da presumere che nella tarda primavera di 470; W. Hagemann, Contributi per la storia delle relazioni fraVerona e Venezia dal sec. XI al sec. XIII, in ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] ex confratello G.A. Avogadro, divenuto vescovo di Verona, lo chiamò prima come rettore e prefetto degli - tutt'altro che isolata fra i cattolici più intransigenti - , emanato nell'aprile 1810 dal governo napoleonico da un anno insediato a Roma, il G. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] di Giovanni Colombini, si hanno le prime notizie della presenza di D. fra stata l'incarico da lui accettato coi "consentimento di Giovanni" di un a cura di B. Sorio, Verona 1852; F. Belcari, Vita del beato G. Colombini da Siena, a cura di R. Chiarini ...
Leggi Tutto