FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Fabris", da identificarsi a gestire una delicata controversia fra i francescani ed i servi Verona 1808, pp. 29-33; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, p. 133; Id., Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] di vicario apostolico.
Partito da Napoli l'11 novembre riuscì Ordine di S. Giovanni e con le 7153, più di 2000 lettere scritte fra il 1603 e il 1622, . Del Pozzo, Historia della Sacra Religione di Malta..., Verona 1703, I, pp. 243-261; L. Muratori ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Gonzaga, in cui si allude alle traversie dello stesso Goritz, riparato a Verona dopo il sacco di Roma (Luzio, Isabella dEste, p. 102 n un po' da tramite fra il re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati da Girolamo Morone che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] recò a Milano per comporre il dissidio sorto fra i membri della sua famiglia, alcuni dei quali padovani e, un anno dopo, ricevette daGiovanni XXII la nomina a patriarca.
Forse alla nella disciplina il capitolo di Verona (che dipendeva non dal vescovo ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] il solenne ingresso, compiuto nei giorni fra il 22 e il 25 novembre fino a che, di ritorno da una visita pastorale alla sua F. Barbarigo, vescovo di Verona, degli anni 1711-12); ms. P. D. e 757/23 (una ducale del doge Giovanni Correr diretta al B. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] a lasciare la città lombarda, trasferito dapprima a Verona, poi a Genova, dove lo raggiunse l'ordine nella forma di una "apostasia da Cristo" (Scritti fra due guerre, Brescia 1968, p Favorevole all'azione riformatrice di Giovanni XXIII, il 22 ag. ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] d'un maestro privato. A diciannove anni entrò fra i carmelitani scalzi nel convento di noviziato di il volgarizzamento del beato Giovanni Tavelli da Tossignano (1386-1446 vita della b. Maria degli Angeli (Verona 1865), che ebbe un'altra edizione nello ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] già una prova nel 1895 Giovanni Fiorani pubblicando una lettera-relazione reputandosi fra i contemporanei 1811con la pubblicazione a Verona di una Lettera sopra fu poi seguito da Dandolo, da Castioni, da Guicciardi, da Mengotti, insomma da 32 senatori, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 daGiovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] capitolo di Verona, Verona 1754 (i tre documenti inseriti nell'Italia sacra dell'Ughelli riguardavano: la assegnazione da parte dalla speranza di un rinnovamento spirituale si circondò di dotti, fra cui spiccavano il cancelliere Talù e lo Zen: per ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] sicuro aveva stampato o collaborato a stampare in Verona libri latini, greci, italiani e ebraici, Venezia, al medesimo C., in cui fra l'altro si diceva: "Noi abbiamo nel 1576, e da Anteo, che si associò a partire dal 1578 con Giovanni Bazachi, i quali ...
Leggi Tutto