PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] gesuita Giovanni Maria Cornoldi, I sistemi meccanico e dinamico (Verona 1865) insegnamento, pubblicò numerosi trattati, fra i quali sono considerati rilevanti moralis (1650), che era stato pure commentato da Alfonso Maria de’ Liguori (Napoli 1748). È ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] dil papa, è zenoese; avia l'abatia in Verona qual el papa l'à da al cardinale reginense, et è questo arcivescovo di veneziano, Vettore Lippomano, a porre il D. fra i papabili, insieme al Grimani e a Giovanni de' Medici, soggiungendo però che "è tuto ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] rapporti con l'aristocrazia, fra i quali sono particolarmente e le fece trasportare a S. Zeno di Verona. L'anno successivo, ritornando in Germania, la 4 maggio 1047, nella chiesa di S. Giovanni, che assunse da allora anche l'intitolazione a S. Guido. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] da tempo residente ad Agen, e Matteo Bandello, il quale costì aveva seguito i Fregoso; intorno a loro si costituì un importante cenacolo culturale. Precettori del F. furono Mathieu Drouart, più noto come Beroaldo, Giovanni vescovo di Verona ma fece fra ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] . Cosmo, o quello del monastero di S. Giovanni delle monache di Capua (vedi H. Bloch, partecipò al concilio anche se nel 1561 da Trento venne richiesta la sua presenza. .
Probabilmente fra le ultime , pubblicato postumo a Verona (typis Rubeanis, 1649 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] Paolo d'Argon (1762-1769) e forse da lui spronato, collaborò dapprima alla versione italiana della Giustiniani, vescovo di Verona). Assimilando l'ermeneutica principali eredi del Rotigni, l'abate Giovanni Lodovico, Vertova e il C., "niente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] contrasti che caratterizzarono da allora in poi i rapporti fra il G. e Giovanni Muzzarelli, Niccolò Lelio Cosmico, Niccolò Tebaldeo, Timoteo Bendedei, Giovanni Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; S. Carnevali, Un ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] da canonisti e teologi, tra cui s. Bernardino da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni p. 675; S. Antoninus, Summa moralis, Verona, 1740-1741, pars II, cap. XI, n. 309; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...]
Il D. ebbe, da una Costanza da Ponte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino (1903), pp. 418-23; G. Gerola, Contributo alla storia delle relazioni fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 56 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] quale il G. progettava un viaggio a Roma per la primavera seguente.
Fra il 1380 e il 1389 al G. e a Mattea nacquero sette e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Cesari, Verona 1817, p. 20; C. Milanesi, Ricordi ...
Leggi Tutto