GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] papa a orientarsi verso una tregua fra i principi cristiani, mentre l'occupazione Giovanni Morone e, prima di giungere a Carlo Borromeo, fu utilizzata da .B. Pighi, G.M. G. vescovo di Verona, Verona 1900; L. Simeoni, Un volume manoscritto di prediche ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] non vi erano relazioni di parentela fra i due.
Il padre morì prematuramente fiducia in sé stesso, e da allora il C. nulla venisse appoggiato dal duca Giovanni, figlio del re della Biblioteca capitolare di Verona. Si differenziano nettamente dal ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Alvernia (l'attuale Cantal); Giovanni duca di Berry e d inchiesta prima di nominarlo vicario generale. Fra il 7 e il 19 giugno Mantova, di Padova, di Verona e di Ferrara. Arrivato il 1° novembre fu a Corneto, da dove raggiunse Roma. Il 16 novembre fece ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] da quanti intervenivano alla fiera di S. Ercolano. Il 3 dicembre dello stesso anno B. dirimeva una vertenza fra l'abbate del monastero di S. Giovanni rappresentanti a un congresso della Lega da tenersi a Verona e nel quale si sarebbero discusse le ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] condotta sul testo greco pubblicato a Verona nel 1529nell'ambito della politica editoriale Giovanni Battista Speciani (27 ott. 1545) ed assistette all'orazione funebre, pronunciata da del D. suscitarono perplessità. Fra' Domingo de Soto, domenicano ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] 1504. Mentre il fratello maggiore, Giovanni Battista, si sposò (la Dominante, ma anche di Padova, Vicenza, Verona e di Salò sul Garda: all'oratorio solo otto anni - fra l'Ordine teatino e i chierici regolari somaschi fondati da s. Gerolamo Miani nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] del codice Vat. lat. 4376 (contenente fra l'altro una serie di sermoni attribuiti al Verona, in Arch. franc. histor., II (1909), p. 394; Mariano da Firenze 139, 164, 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] fra i quali i fratelli del L., Vincenzo e Giovanni, e il cugino Angelo.
Il 30 apr. 1500 il L. fu inviato da a cura di S. Bertelli, I, Milano 1970; II, ibid. 1971; III, Verona 1980, ad indices; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] viaggio da Roma, raggiunse Bologna il 17 - non fece visita deliberatamente al cardinale Giovanni Ferentino, e con Luigi Lippomano vescovo di Verona; all'inizio dell'ottobre sia il B di Roma eminenti protestanti (fra gli altri anche Melantone) con ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] fra il 1400 e il 1401, lascia Verona per essere affidato ai canonici del convento di S. Giovanni (Ep. XCIV), pp. 120 s. (Ep. XCVI).A queste, collocate nell'Appendice, sono da aggiungere le lettere senza numerazione: pp. 212 s., 216 s., 231-234, 328 s. ...
Leggi Tutto