BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del 1052 (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Giovanni Graziano per la sua opposizione alle nozze con la cugina. C'è forse piuttosto da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] opere di Albrecht Dürer. Rapporti diretti fra quest'ultimo e il G. troverebbero conferma e decorativa attuata daGiovanni Grimani negli imponenti Veneto e nell'Emilia, a cura di C. Limentani Virdis, Verona 1997, pp. 35-41, 63; V. Branca, La sapienza ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] C 23, c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, sono di questi il proposito di trasferirsi a Verona presso il Giberti - si dei tre processi da lui subiti. Seguito da unanimi attestazioni di innocenza (fra le altre ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] S. Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente frequentata sessione pace, a recarsi a Siena. Seguirono altri negoziati fra il 1554 e il 1555, ma di fronte esordi come compositore di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Soprattutto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] da Paolo III e aveva goduto della protezione dei Contarini che, col cardinal di Verona, del Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni Morone (anch'egli processato sotto Paolo che caratterizzarono la ripresa del rapporto fra i due, a Roma nel ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Chiesa di Cremona che fra tutte le città Verona 1586; Colonia 1587; trad. ital., Milano 1587), di Gian Francesco Bonomi (Milano 1587), di Giovanni H. Jedin C. B., Roma 1971, pp. 63-71.Da aggiungere P. Sposato, Ivescovi del Regno di Napoli e la bulla ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di Verona, col in casa di Giovanni Bartoli fu sequestrata la trovava più bene a Londra, tanto da pensare di trasferirsi in Francia. La crisi IV,Paris 1911, coll. 1668-75; G. Cozzi, Fra P. Sarpi, l'anglicanesimo e la "Historiadel concilio Tridentino ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] anche dell'appoggio di Ezzelino da Romano, signore di Verona, e delle altre città della a Padova; un canonico di Ferentino, Giovanni Rubeo, nel 1258 ottenne la carica marzo 1264 sembrò raggiunta una stabile intesa fra le parti e regolati i rapporti in ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Lautrec le chiavi di Verona e tornò a Trento. di Transilvania, Giovanni Szapolyai; inoltre doveva malattia del C., che da anni soffriva di catarri e (1939), pp. 269-299; G. Briani, Carteggio inedito fra B. di C. ed Erasmo di Rotterdam,ibid., XXV ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] da una questione di precedenza sorta il 10 giugno 1488 nella cappella Sistina fra Giulio II e gli era succeduto Giovanni de' Medici. Non essendo riuscito L'uman. canonico regolare lateranense, Matteo Bosso di Verona (1427-1502)…, Padova 1965, p. 252; ...
Leggi Tutto