LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] prioritario in vista dell'evangelizzazione, e fra le popolazioni nubiane la zona di 462, 491-492; Lettere e decreti, vol. 377 (1881), c. 555. Partenza dei missionari daVerona, in Annali dell'Associazione del Buon Pastore, 1872, n. 2, pp. 44-46; G ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] alcuno circa le relazioni intercorse fra il nuovo conte e G., sinodo ivi convocato dal papa Giovanni XIII, presenti Ottone I , Raterio di fronte al mondo feudale, in Raterio daVerona. Convegni del Centro di studi sulla spiritualità medievale… 1969 ...
Leggi Tutto
CELESTINO daVerona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni daVerona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] a Verona; quindi venne sottoposto a un nuovo procedimento da parte confortatori" della Compagnia di S. Giovanni decollato.
L'unica informazione sull impossibilità di parteciparvi.
Bibl.: L. Amabile, Fra' Tommaso Campanella; la sua congiura, i ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] , lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni e Filippa. L’alto incarico affidato ad Andrea I, 1, Monasterii 1914, pp. 199, 519; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. 17, ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovannida Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] sua città grandi luminari, tra cui Guarino daVerona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Scritti vari dedicati a Mario ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] da una nota apposta su un registro di quella gabella alla data del 4 giugno 1483, in cui è scritto: "Giovanni 81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. , 364; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Barbo e G. Lorenzi ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] raggiunsero altre nobili donne di Siena, fra le quali, prime, Giovanna Marescotti. Pietra di Pietro, Francesca di F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini da Siena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni Colombini, a c. di D. ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] marzo 1272, nominandolo inoltre vescovo di Akka (S. Giovanni d'Acri) e legato apostolico per la Terra Santa , 276; S. Orlandi, S. Pietro Martire daVerona - Leggenda di fra' Tommaso Agni da Lentini nel volgare trecentesco, Firenze 1952, sull'autore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] dalla domenicana suor Domenica da Recarco daVerona nel convento di S dà notizia lo stesso B. nel prologo dello Psalmista; Commentario intorno al Vangelo di s. Giovanni del secolo XV delle Vitae fratrum O. P. di Fra Gerardo de Frachet O.P., a cura di I ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] troviamo a Napoli al servizio del vescovo di Gerona, Giovanni Moles de Margarit, oratore del re di Castiglia alla dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino daVeronafra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p. 99;Id., Poeti ...
Leggi Tutto