BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Verona).
Si può nelle rime edite e inedite, in mezzo al profluvio della chiacchiera bernesca e fra nel 1777 e a Parigi in un'edizione mutilata da C. B. Suard: "un'operetta - ebbe a a' suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, Torino 1942. Come ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] mesi del 1904 la vita di Giovanni e Maria cominciò ad alternarsi tra per grandi, a cura di N. Ebani, Verona 1989; G. Capecchi, La commedia del da A. Battistini, con la condirezione di G. Nava e di A. Traina.
Nella vasta bibliografia pascoliana, fra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Bologna e viaggi a Venezia, Verona, Brescia, Milano (1723), pp. 133-156. Fra gli scritti più chiaramente 379-383, cui segue il catalogo degli scritti da lui pubblicati sotto diverso nome,ibid., coll. che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] il Cena, che aveva pubblicato da poco un romanzo Gli ammonitori (Roma che delle inutili domande tanto ripetute fra i singhiozzi facevi entro il mio e nel 1932 Il frustino (Verona). Il primo racconta la storia su richiesta di Giovanni Amendola e A. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] erano state fatte daGiovanni Gentile con 1920), scritta per il sesto centenario dantesco, è fra le più vivaci e brillanti biografie del poeta 1896-1906, prefaz. di G. de Rosa, Milano [ma Verona] 1966; Documenti su padre Gazzola, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] 1584 risalgono anche le trattative fra il duca di Mantova Vincenzo I Giovanni Bonifacio che pretende il contrario, Ferrara 1609; Il Barbiere. Risposta di Serafin Colato da completa delle Opere è quella stampata a Verona, nel 1737-38, in quattro volumi ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] data di stampa non anteriore al 1518. Fra il 1518 e il 1519 pubblicò tre Suasoriae a Federico e a Giovanni Gonzaga - oltre che da vari altri dati Gonzaga di Mantova, a cura di A. Luzio, II, Verona 1922, ad Indices; C. P. Merlino, The French studies ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] il 1796 e il 1799 a Verona (dove il B. s'era al canonico De Giovanni, in Opere,XX che tale appendice fosse collocata fra il capitolo VI dedicato alle Feste
Per le Raccolte, cfr. la ristampa curata da P. Tommasini-Mattiucci (Città di Castello 1912) ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] con Piero Gonzaga di Gazuolo. A Verona frequenta le case dei Canossa, che risalgono al 1531, come i Canti, composti fra il 1536 e il 1538, mostrano i limiti i novellatori (dal Boccaccio a Giovanni Fiorentino, da Masuccio a Sabbadino degli Arienti, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] religiosi. L'inizio della corrispondenza diretta fra i due cominciò con una lettera da parte della Signoria. Nel 1548 il Consiglio dei Dieci cominciò a premere perché Giovanni interessato personalmente al vescovado di Verona che era vacante e per ...
Leggi Tutto