CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] iscritti. Il nome del C. da quel momento non compare più fra i membri dei nuovi consigli Il martirio di Venezia, Venezia 1933, p. 550; G. Damerini, D'Annunzio a Venezia, Verona 1943, p. 307; G. Musolino, Storia di Caorle, Venezia 1967, p. 397; ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] .
Diede mano così, fra l'altro, a una , Epistolario Gamba,XII,c. 3, due lettere a Giovanni Arduino (1777 e 1779); Venezia. Bibl. Marciana, arti e commercio di Verona. Indici dei volumi I-LXXV,compilati da G. Biadego, Verona 1903, ad Indices.Lettere ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. padre Guarino.
Fra i codici contenenti in Atti dell'Accademia di agricoltura di Verona, s. 4, XVIII (1916), pp M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] dic. 1297; Opera di S. Giovanni, Contratti di fra Jacopo notaro, n. 2517, c. 22; Osp. di S. Giovanni, Contratti e testamenti dal 1286 al minori, Verona 1979, II, (I, XIII, 1), pp. 106 ss.; R. Roncioni, Delle famiglie pisane supplite e annotate da F. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] sonetto Confronto fra il genio della suscitare nello spettatore esempi forti da seguire, o da evitare, proponendo eroi biblici ( di nostra età (sul Congresso di Verona del 1822, s.l. nè Palle, Venezia 1828; Elogio di Giovanni II del mr. co. Martinengo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] dei nobili fra.il 1752 e il 1773; e infine, nell'università da un anno dai due Paradisi (Agostino e Giovanni), dal Cerretti e dal Lamberti, Poesie, Carpi 1794; Poesie scelte, Mantova 1795 e Verona 1802; Poesie e prose scelte, Milano 1812; Elogio ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] a opera del popolo. Le differenze fra i sessi e i loro rispettivi ruoli sua tomba, ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] in un'unica diocesi), che fu concessa da Pio II nel gennaio 1462. Rientrato in Marcello. Nel 1474 era capitano a Verona, dove rimase sino all'anno seguente Vendramin (1476) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio rapporti intercorrenti fra lui e ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] da parte di Sigismondo Malatesta. Entrambi i componimenti sono stati editi da A. Medin e L. Frati fra i Lamenti storici dei sec. XIV, XV e XVI (IV, Verona , composto nel 1462 e dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola. Qui il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] Gaspare e Melchiorre. Studiò a Verona con i gesuiti, a Rovigo con Antonio alla rinuncia in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali giuridico, fra cui: ...
Leggi Tutto