CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] con il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d' , Flaminia, Giovanni, Giustina. il dì 24 decembre 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E. varie soste a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Modena, Bologna, ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] a Napoli, presso l'editore Giovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della italiano, edito, sempre a Venezia, nel 1784. Fra la fine del '700, con le ricerche di e storia in onore di Tammaro de Marinis, II, Verona 1964, pp. 15-31; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione Osservazioni letterarie (Verona 1739) contestò fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B. ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi con molti studiosi e letterati fra i quali sono da ricordare il Bettinelli, il Lanzi agostiniani di S. Eufemia a Verona, l'opera ebbe immediatamente due ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] si recò a Lucca, a Genova, a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, Giovanni (24 giugno) e poi uno degli ufficiali dell’onestà, furono segnati da , «Con amore volere». Narrar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli, Venezia 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Girolamo Tartarotti Serbati cittadino roveretano (Rovereto [Verona] 1761); in ricordo dell'illustre vita di Girolamo Tartarotti scritta da G.B. G., in Rivista tridentina, III (1911), pp. 3-16; Carteggio fra Girolamo Tiraboschi e Clementino Vannetti ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] da Maria Anna Margherita Turinetti, dei marchesi di Priero e Pancalieri. Fu secondo di sei figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni l'alternativa fra erudizione ed del nobile lombardo.
Il G. morì a Verona, nella casa di una sorella, la ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] fra gli accademici di Vicenza circa l'opera da naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria P.242; Modena, Biblioteca Estense, Est. ital., 854; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Federico Serego, b. 319; Vicenza, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] come luogo di stampa indica Verona - "appresso Sebastiano dalle del duca di Mantova, da cui riceveva regolari compensi, e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense Historia delle differenze fra Paolo Quinto et ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] 1974, p. 176, n. 307), fra cui Casella, Scochetto, Marchetto, con altri Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata cura di A. Ronzini, Verona 1972; Laude dugentesche, a di s. Caterina d'Alessandria fu edita da P. Papa in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, ...
Leggi Tutto