BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Verona e Chartres e della Roma del XII secolo. L’anno successivo approfondì le ricerche su Zanobi dada Franceschini, era composta daGiovanni , introduz. di G. Frasso, Venezia 2008.
Fra le testimonianze autobiografiche di rilievo, si vedano: La ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici 1556 a causa della guerra fra Paolo IV e la Spagna, commissione creata nel 1580 da Gregorio XIII. Sisto V Borromeo ed editi per la prima volta a Verona nel 1584, a cura del domenicano Alessio ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") daGiovanni e da Vincenza [...] tardo, occhio sì losco" e "Fra cotante bellezze di ornamenti". Viaggio che sarà presumibilmente da collocare tra il 1536 e il 1543 cav. e conte Giovanni de'Bernini colla nob. dama Isotta Buri la prima volta escono in luce, Verona 1830; Rime i poeti ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 daGiovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] da cui scaturiscono gli altri poveri tentativi artistici del Becelli. Intendiamo - riferirci soprattutto a Il Gonnella, Verona aristocratica, non solo approfondendo e sancendo la divisione fra le due forme di attività, ma considerando particolarmente ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] Dopo le Pasque veronesi egli scrisse una Orazione per Verona al generale Buonaparte (Venezia 1797), in cui sosteneva delle sue opere e a una attività letteraria, fra i cui deboli frutti sono da ricordare il dramma Narina (Crema 1825) e Belfonte ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 daGiovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] Repubblica veneta e da lui presieduta per trattatello Riflessioni sulle monete (Verona 1796), dedicato a Francesco precedenti in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo conoscenza della nostra letteratura anche fra meno dotti". (Biografia, in ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] da Ridolfino Venuti e da Natali, fra il 1770 e il 1777, con lo Zola, fra il Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", G. Gasperoni, Scipione Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955, pp. 378 ss., ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] A Verona, anche per la sua indole leale e sensibile, fece amicizia con nobili ed eruditi, fra i quali in particolare il camerlengo della Repubblica di Venezia, lo storico Marin Sanuto. Una prova della dimestichezza intervenuta tra i due è data da una ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] Abraam e di Isaac suo figliuolo, fra le più antiche, dunque, del con dedica e pref. dell'ab. A. Cesari, Verona 1817 (ristampata a Imola nel 1831 per le cure di Colombini, testo latino del B. Giovanni Tavelli da Tossignano e testo volgare di un ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ritornare a Milano e partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; da qui Le raccolte di iscrizioni di C. d’A. nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con Theodor Mommsen, pp. 477-519); S. ...
Leggi Tutto