DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] giunto il testo. Famosa rimase, fra le molte altre, l'orazione da lui recitata nel 1550, quando Roma nel 1602 e dedicata a Giovanni Bardi di Vernio, il D. studio critico sul volgarizzamento di Tacito fatto da B. D., Verona 1895; A. S. Barbi, Una ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] maggiori, Bologna 1624; Tragedia in comedia fra i bocconi di grasso e quei di ambientata in una immaginaria Verona, che mette a confronto bibliografico, estratto da Strada maestra (Quaderni della Biblioteca comunale di San Giovanni in Persiceto), ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] tutta la storia di Venezia lontano dalla città, come Verona avrebbe potuto testimoniare. Ermolao Barbaro, scrivendo al Merula il scritti filologici, fra cui quelli di Poliziano, Beroaldo, Calderini, edita daGiovanni Bembo e stampata da Iacopo Pentius ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Verona nel 1749, nella raccolta fatta da Francesco Turchi di Salmi penitenziali tradotti da Una tenzone su Amore e Fortuna fra Lorenzo de' Medici, P. 31, 34, 86, 89, 99, 104, 136; E. Garin, Giovanni Pico della Mirandola,Firenze 1937, pp. 4, 6, 14, 17, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] da Innsbruck.
Memore della Deposizione di Paolo Veronese del Museo di Castelvecchio di Verona la Croce nella chiesa veneziana di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona . Il Ridolfi annota fra i tanti ritratti eseguiti ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Dopo aver visto Il Corsaro messo in scena a Verona, il B. provava così la soddisfazione di medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando, riusciti ad espatriare in da modelli francesi e inglesi (nel 1841-42 diretto poi da L. Rocca e V. Angius), e fra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] romantico più moderno; fra il 1827 e il e un altro di poesie, da cui riprese poi alcuni estratti Pepoli stilò poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai. in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, III (2012), pp. 49-55; F ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] L. B. Alberti Historietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Buondelmonti propende a identificare con il grammatico Giovanni Antonio Sulpizio di Veroli, vissuto da P. C., in Studi di bibliografia e storiain onore di T. de Marinis, I, Verona 1963 ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] da uno zio materno per proseguire gli studi, sotto la guida di don Giovanni la cui casa era ritrovo di artisti e letterati fra i quali P. Canal, G. Capparozzo, G C., Studio critico delle opere in versie inprosa, Verona 1923;C. Musatti, Versi di C. per ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Gozzi che il D. aveva già inserito fra le sessanta di Illustri italiani, Padova 1812; , anagramma di Giovanni De Bizzarro, da bibliofilo appassionato, Su la vitae le opere di A. D., Verona 1892, ampia monografia ricchissima di dati e fornita di ...
Leggi Tutto