FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] il F. fu a Verona insieme con E. Strassoldo con il cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, o i suoi delegati dove fu, fra l'altro, riformatore dello statuto civico nel 1527 e fra i tre azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] altri cinquantadue cavalieri, fra cui l'E., che ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 20 ottobre di quell'anno, disponendo, fra l'altro, di essere sepolta nel scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, De Bossis 20 ott. 1513; Arch. di Stato di Verona, Atti civili del podestà, 26 sett. 1518; e presso ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 daGiovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] il 2 ag. 1761: il mese successivo, a Verona, il M. ricevette la prima tonsura dalle mani del da Pio VI, che gli conferì un canonicato nella basilica di S. Giovanni di non poche carte e pregevoli manoscritti, fra cui l’Archivio papale di Avignone, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] insegnare a Padova, dove ebbe fra i suoi allievi Alberto Gandino. alimentis" di Martino da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, Verona… 1942, I L. Sorrenti, Testimonianze di Giovanni d'Andrea sulle "Quaestiones" civilistiche ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] fra Francesco il Vecchio, Francesco Novello e i condottieri Giovanni Azzo degli Ubaldini e Giovanni Acuto nel corso delle operazioni militari condotte dai Carraresi tra Verona storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] una sentenza nella disputa in materia di decime insorta fra il vescovato e la chiesa di S. Pietro di di Padova e Teobaldo per Verona.
Nel 1311 il C. intervenne opinione in materia di adulterio, riportata daGiovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] Gaspare e Melchiorre. Studiò a Verona con i gesuiti, a Rovigo con Antonio alla rinuncia in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali giuridico, fra cui: ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] ("vacatione imperii durante") a Verona, Parma e Vicenza. Per ). Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina -316; Id., Sulle relazioni fra Todi e San Gemini nel ...
Leggi Tutto