LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo presso l'imperatore, è evidente che conseguì quella dignità fra il 1459 e il 1460, ma non si sa da aprile a settembre del 1470, il 2 sett. 1470 assunse un altro rettorato in qualità di podestà a Verona ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Marcantonio Borghese e Pirro Taro, fra i difensori del cardinale Giovanni Morone, accusato di eresia dal essendo stato chiamato a Verona dal vescovo Gian Matteo Giberti questi erano messi in discussione e da più parti considerati assimilabili ad atti ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] a Verona, di fronte al tribunale pontificio presieduto da Urbano la funzione operativa. Il legame fra scienza e pratica è all’origine 1967), pp. 61-103. Guglielmo Durante e Giovanni d’Andrea gli attribuiscono l’ordo Invocato Christi nomine ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] lettera a Giovanni Battista Campeggi dell'11 marzo 1547, scritta da Trento subito ingresso solenne nella sua sede, salutato fra l'altro da un discorso di Camillo Paleotti a nome 1910, passim; Id., Cosimo I granduca, Verona 1926, p. 24; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] il F. fu a Verona insieme con E. Strassoldo con il cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, o i suoi delegati dove fu, fra l'altro, riformatore dello statuto civico nel 1527 e fra i tre azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] altri cinquantadue cavalieri, fra cui l'E., che ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Spatas, figlia di Sguros di Giovanni, despota di Lepanto (Naupaktos fra i quattro provveditori da inviare a Vicenza, per affiancare il rettore nella struttura da luglio all'ottobre '22, fu anche capitano a Verona nei mesi compresi tra il luglio '21 ed ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 20 ottobre di quell'anno, disponendo, fra l'altro, di essere sepolta nel scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, De Bossis 20 ott. 1513; Arch. di Stato di Verona, Atti civili del podestà, 26 sett. 1518; e presso ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] con la Rivista liberale del Polesine fra il 1870 e il 1871 e con da Clemente Corte e dallo stesso Parenzo al ministero dell’Interno Giovanni senatori veneti (1866-1900), a cura di P. De Marchi, Verona 2012, pp. 183, 186, 188, 198 s., 237, ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 daGiovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] il 2 ag. 1761: il mese successivo, a Verona, il M. ricevette la prima tonsura dalle mani del da Pio VI, che gli conferì un canonicato nella basilica di S. Giovanni di non poche carte e pregevoli manoscritti, fra cui l’Archivio papale di Avignone, ...
Leggi Tutto