GIOVANNIda Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] potrebbe presumibilmente essere identificata con quella di Giovannida Arezzo.
Nel 1348 Petrarca inviava una lettera 284; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1906, pp. 370 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino daVerona e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 102, s.v. Gherardi, Giovanni (con l'erronea attribuzione della Defensio al Gherardi stesso); Analecta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovannida Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] del Valturio dovette essere ritenuto da Sigismondo perfettamente riuscito sotto il profilo in marmo rosa di Verona, e i colori 1983, pp. 149-153; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti archivistiche, Rimini 1997, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] successivi. Nel 1271, ottenne il primato fra i professori dello Studium: il che può da Napoli). Nel Breviarium l'autore dice di essere stato discepolo di Giovannida avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, pp. 89, 278; Enc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] degli Scaligeri nel settembre 1328 -, a Veronada Mastino (II) della Scala, che ebbe G., sia Jacopo da Bologna, incitandoli con doni a gareggiare fra loro.
Parecchi intorno al 1360, un certo ser Giovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] le sue truppe guidate daGiovanni di Crescenzio passò per Berlin 1923, pp. 42-44; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] di Antonello da Messina, di Giovanni Bellini e di Alvise Vivarini. Primo esempio, dunque, di fusione fra la tradizione collezione privata) e delle Ss. Maria Maddalena e Marta (Verona, Museo di Castelvecchio), parti laterali di un trittico (Simonetto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] dubitativamente, le arche scaligere di Verona, sulla base delle analogie intercorrenti fra la statua equestre di S. Meyer, Lombardische Denkmäler des vierzehnten Jahr-hunderts. Giovanni di Balduccio da Pisa und die Campionese, Stuttgart 1893, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] i marmi scolpiti daGiovanni. Sebbene nel Museo Ranzonis de Brenzono e il suo mausoleo in S. Fermo di Verona (1345 ca. - 1422), in Archivio veneto, s. 5, nell'Italia settentrionale, in Jacopo della Quercia fra Gotico e Rinascimento, Atti…Siena 1975, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] capitolo della cattedrale anagnina, da cui ebbe in beneficio parecchi beni fra i quali quelli di Acuto insieme con il suddiacono Giovanni Piozzuto, quando venne raggiunto poi effettivamente risolti al concilio di Verona dell'anno dopo. In Germania G ...
Leggi Tutto