CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Antonio Della Scala, signore di Verona (18 maggio 1385). Intanto, anche 401-17; R. Cessi, Prigionieri illustri durante la guerra fra Scaligeri e Carraresi, in Atti della R. Acc. d pp. 414-73; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna…, Como 1924, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] e viene sepolto in S. Maria degli Angeli, accanto a Giovanni Buonvisi da Lucca presso la cappella di S. Francesco, dove giace tuttora. 1889, p. 17; G. Biadego, Ballata di fra' Jacopone, Verona 1889, p. 5; A. Lopez, Descriptio codicumfranciscanorum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] zona di Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo e Crema (ibid., , e che dedicava a Giovanni d'Aragona, ora cardinale. letter. salentini, Firenze 1710, pp. 2 ss.; F. Torraca, Fra' R. da Lecce, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] né discendenza né vita politica; Giovannida S. Agostin - così ricordato in un secondo momento, alle riunioni fra i rappresentanti delle città nemiche, svoltesi il 20 aprile fu spedito ambasciatore a Verona presso Antonio (I) Della Scala, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] vagabundo nel modo che faccio". Ancora tra il 1502 e il 1504 il L., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fraGiovanni Giocondo daVerona, era alla ricerca di testi classici per Aldo. A Blois e a Parigi, al seguito della corte, entrò in contatto ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovannida Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] seguente riceve lire 302 soldi 13 dafra' Battista Bonomini di Forlì per A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. 10; W. Arslan, 1968, ad Indicem; L. Bellosi, Una Madonna di Giovannida Modena, in Paragone, XX (1969), 233, p. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] " di consegnare immediatamente il M. e Giovannida Procida a Rinaldo "Conchis", servitore regio avvalorati dal già citato documento emanato a Verona nel 1267, dove, accanto alla firma il M. aveva affrontato grandi spese.
Fra il 1292 e il 1299 il M. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] S. Martino di Legnago (diocesi di Verona) almeno a partire dal 1392 e perciò titolare di un ricco beneficio - il più importante tra quelli da lui posseduti prima dell'elevazione al vescovato - e diventò preposito di S. Giovanni di Trenno (Milano) nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] della corrispondente. Pure daVerona figura indirizzata una sua dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche mese avanti in Rinascita, V (1942), pp. 236-243; Id., L'amicizia fra L. F. e l'umanista Isotta Nogarola, ibid., VI (1943), ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] periodo a una rara serie di vedute di Verona su disegno di T. Majeroni (ne sono da Thiene circondato da angeli, da Solimena; S. Giovannida Copertino, da F. Boscarato; un S. Bonaventura con altri santi da Clérisseau ed impostato fra il settembre e ...
Leggi Tutto