GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] cultura ed eloquenza, mentre il figlio Giovanni Mario intorno a quegli anni gli dedicava da una lettera di Poggio Bracciolini a Guarino daVerona 1991, pp. 83-86; C. Bevegni, T. G. fra la cultura greca e la cultura latina, in Studi umanistici piceni, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] G. Lascaris, G.B. Egnazio e fra Giocondo alla prolusione di L. Pacioli nella di Antonio Rizzo… e memorie d'altri architetti…, Verona 1863, pp. 10 s.; V. Zanetti, di Treviso e sulla committenza del vescovo Giovannida Udine, in Venezia arti, V (1991 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] prima in Italia. Ma soprattutto fu allievo di Gaspare daVerona, professore di retorica alla Sapienza, provvisto di vaste il Giovane. Queste ultime, da poco ritrovate e trascritte a Parigi dal celebre architetto fraGiovanni Giocondo sulla base di un ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] cura di A. Luzio, Verona 1922 (pp. 48-52 ibid., pp. 41-49, 53; C. Carmassi, Carteggio fra Mantova e Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e , 7-17, 21, 23, 27 s.; G. Rodella, Giovannida Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'Umanesimo, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] congetture) rendere meno anomalo sia lo scarto di età fra J. e il fratello Priamo, sia l'età di fuggì repentinamente a Siena, mentre Giovannida Imola, probabilmente l'amante della adatto nelle aree di Milano, Verona e Venezia, e sino al 1437 ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] e Bernardino Negro; fra i suoi maestri annovera anche Celio Rodigino (Ludovico Ricchieri) e Bernardino Donato daVerona. Più tardi ermetismo. A Bologna il L. si legò profondamente a Giovanni Angelo Odoni, studioso di medicina, e a Fileno Lunardi ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] nell'ordine, al Mazzocchio, ad Ambrogio Platina, Mariano daVerona, Giovanni Antonio da Faenza e Atanasio de Porliliis da Forlì. Il fatto che il suo nome non compaia negli Atti del concilio fra i teologi serviti presenti alle sessioni quarta e quinta ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Fra' Salimbene narra, ad esempio, che un giorno i custodi di E. si rifiutarono di dargli da mangiare; allora frate Albertino daVerona Indicem; C. Riera, I poeti siciliani di casa reale (re Giovanni, Federico II, re E.): testo critico, Palermo 1934; D ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] tappa dell'avvicinamento tra le due personalità. La nuova pace fra Milano e Venezia, firmata a Cavriana il 20 nov. daVerona, che sotto la protezione dell'E. gestì in Ferrara una scuola aperta pure ad allievi forestieri. Anche il grecista Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] priori Celso daVerona e Lanfranco da Milano al , "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVI secolo, in Bologna e l' XXXI-XXXVIII; P. Tosetti Grandi, G. M. in S. Giovanni di Verdara a Padova, in Sulle pagine, dentro la storia, ...
Leggi Tutto