CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Mantegna) e daGiovannida Udine, utilizzato dai per cui sovente"): "E pur più volte in cielo e qui fra noi / mostrato hai quel che puoi; / opra dunque ver Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; M. Luzi, Un'illusione platonica, in ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] far delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in schiera dei cortigiani.
DaVerona, il 10 ott. 1528: "Se Dio mi dà grazia ch'io vinca Il Bernia ringraziate per mio amore, / che fra tanti lui sol conosc'el vero / di me ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] città dell'Italia padana, in questi anni fra la morte di Enrico VII e l'inizio dell'offensiva guelfa orchestrata, a partire dal 1316, daGiovanni XXII. L'alleanza delle tre signorie ghibelline di Mantova, Verona e Milano era destinata a restare per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] si recò a Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la preparazione del progetto per il contributo di Liberale daVerona e di Gerolamo da Cremona. L' cui la datazione del rilievo si può collocare fra il 1475 e il 1477 quando F. prese ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] "quiei duo pazzi" - G. e Giovannida Udine - sui ponteggi di villa Madama, cantiere medaglie, disegni e dipinti, anche ereditati da Raffaello. "Fra le molte cose rare che aveva dell'abside della cattedrale di Verona, commissionata dal vescovo G.M ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] libri e che dovrebbe essere la stessa fanciulla battezzata in S. Giovanni Battista di Reggio il 31 ott. 1451, l'unica che Nuovi studi su M. M. B., Bologna 1904, e Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921. Vedi anche G. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Giovannida Giovinazzo "magne regie curie iudex" e Matteo da per cui Mastino Della Scala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria di , senza prendere le parti del duca. Nella notte fra il 27 e il 28 giunsero loro rinforzi senesi, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] frati minori, ricevendo l'abito dafra' Giovanni Ristori che lo conosceva e lo apprezzava da tempo. è poi caratteristico delle la chiesa di S. Maria delle Grazie, e poi nell'inverno a Verona, passando poi, per la Quaresima, a Padova, ove restò fino al ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] cinque (I-IV e X), che il D. inviò a Giovanni II di Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo di Burgos, Alfonso patria, XVI (1916), pp. 110-166; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Genève 1921, pp. 121 s.; A ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] a Verona nel febbraio 1336, ne dà -come si sa - una attendibile lista: fra i molti da lui , in Studi stor. veronesi, I (1947), p. 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 12, 16, 34, 41 s., 47, 53 ...
Leggi Tutto