DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] deve, all'inizio del 1922, se Giovanni Amendola, già designato da L. Facta, non andò alla Guerra almeno un mese, ma anche in questo fu battuto. Fra il 26 e il 27 ottobre, dopo l'adunata tribunale straordinario speciale di Verona lo condannò a morte ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Verona).
Si può nelle rime edite e inedite, in mezzo al profluvio della chiacchiera bernesca e fra nel 1777 e a Parigi in un'edizione mutilata da C. B. Suard: "un'operetta - ebbe a a' suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, Torino 1942. Come ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] però un leggendario seduttore e uno fra i più popolari latin-lover del suo Walter aveva 23 anni e, sia pure doppiato da Gualtiero De Angelis, vinse il Nastro d’argento entertainer fu citato dal pentito Giovanni Melluso in relazione a un’inchiesta ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] mesi del 1904 la vita di Giovanni e Maria cominciò ad alternarsi tra per grandi, a cura di N. Ebani, Verona 1989; G. Capecchi, La commedia del da A. Battistini, con la condirezione di G. Nava e di A. Traina.
Nella vasta bibliografia pascoliana, fra ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Rovigo (Accademia dei Concordi) a quella simile di Verona (Museo Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a Giovanni terminò la Vittoria navale contro Ottone, iniziata da Gentile, e lo stesso sembra sia accaduto per la tela con la Pace fra ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] fine luglio dal re di Francia a occupare Verona e dall'imperatore a conquistare Legnago, nei da I. con letterati, umanisti, filosofi e altri esponenti della cultura, tra i quali i suoi familiari Giovanni a un sereno confronto fra gli oggetti, tra i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Bologna e viaggi a Venezia, Verona, Brescia, Milano (1723), pp. 133-156. Fra gli scritti più chiaramente 379-383, cui segue il catalogo degli scritti da lui pubblicati sotto diverso nome,ibid., coll. che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] l'esempio dell'avo paterno Giovanni Domenico, che era stato compositore da ogni parte, anche da Parigi, da Madrid, da Berlino, da Zurigo e da Bodoni di Verona e la , è quella di G. Avanzi, G. B. fra due centenari: 1913-1940. Saggio bibl., in Arch. ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] di P. D. Deshayes (tratto dal Fra' Diavolo di D. Auber) e ottenne in Italia, toccando Bergamo, Verona, Soresina, Bologna, dove gitana, seguite il 16 aprile da Giselle, per poi ritornare a Londra minuetto del Don Giovanni rappresentato nello stesso ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] mettendone a morte i capi: il duca di Verona, Zangrulfo; il duca di Bergamo, Gaidulfo, S. Giovanni Battista a Monza; esaudì le preghiere da lei ripetutamente di pace direttamente con l'imperatore.
A. è fra i re longobardi di più alto rilievo. Aveva ...
Leggi Tutto