BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, daGiovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] gesuiti, dove forse conobbe Giovanni Botero, mandatovi nel ' dal B., o adunate da amici ed estimatori; fra questi merita posto distinto Filippiche" e la "Pietra del paragone", in Nozze Pellegrini-Buzzi, Verona 1903, pp. 99-113; G. Rua, Per la libertà d ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] C 23, c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, sono di questi il proposito di trasferirsi a Verona presso il Giberti - si dei tre processi da lui subiti. Seguito da unanimi attestazioni di innocenza (fra le altre ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] alla madre Lisa de Senesis, sposò una Giovanna Pellegrini da cui ebbe cinque figli, fra i quali un Antonio morto nel 1501 a concorso di D. Bloch, Ch. Astruc e J. Monfrin, I, Verona 1969, p. 233). Nella dedica ad Ippolita l'autore, dopo aver ribadito ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] accompagnare a Verona la sorella, andata sposa all'elettore palatino Giovanni Guglielmo di dove G. sperava di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove, a Leida, Il patriziato era presente fra i provveditori e consiglieri di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, daGiovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] da Oriani, al quale - "maestro di suprema arte e di sdegnosa solitudine" - era dedicato il romanzo Il lucignolodell'ideale (1909). Nel 1906 si era anche dedicato al teatro, con tre commedie rappresentate fraVerona Luigi di Giovanni"; titolo III ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Verona Zaccaria Sagredo e del rettore di Treviso Giovanni rigore, non ebbe più nulla da temere da Cristina, indotta all'indulgenza dalla Parma 1689, p. 134; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto , Giostre, fuochi e naumachie a Mantova fra Cinque e Seicento, in Musica in torneo ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] S. Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente frequentata sessione pace, a recarsi a Siena. Seguirono altri negoziati fra il 1554 e il 1555, ma di fronte esordi come compositore di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Soprattutto, ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] , in una recita del maggio 1873 a Verona nei panni di Giulietta. S'era comprata titolo Giovanni e Annabella; Beatrice Cenci di P. B. Shelley). Fin dal '94, fra la città morta e La donna del mare, fanno da contrappunto a due parti di donna anziana, La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] da Paolo III e aveva goduto della protezione dei Contarini che, col cardinal di Verona, del Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni Morone (anch'egli processato sotto Paolo che caratterizzarono la ripresa del rapporto fra i due, a Roma nel ...
Leggi Tutto