GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] a gara per annoverarlo fra i loro soci; tra d'anni dopo la sua scoperta da Cajal. E non solo il G suo ottantesimo compleanno, Giovanni Gentile dispose che il G., in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Verona 1961, pp. 268-282; B. Zanobio, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente capeggiato da , Catalogo... dei mss. della ... Comunale di Verona, Verona 1892, n. 1199; G. Capasso, Don Ferrante C. Schizzerotto, Cultura ... a Mantova fra '300 e '500, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e daGiovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da Civitavecchia alla volta di Napoli. Qui il C. avrebbe voluto attendere l'arrivo di don Giovanni, ma ritardando questo ed essendosi verificati incidenti fra Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Verona 1966, pp. 24, 28, 37, 40; V. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] tentativo di Paolo III di assegnargli la diocesi di Verona per l'opposizione di un settore del patriziato che luglio e il 5 sett. 1565 daGiovanni Andrea Caligari, arciprete della Chiesa di religione non sia fatta guerra fra' gentili, et perche si ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] del generale dell'Ordine Mariano da Genazzano; negli anni durante i quali vi soggiornò, e negli anni successivi, ebbe frequenti contatti, anche epistolari, con Giovanni Pontano ed i membri della sua accademia, fra i quali Iacopo Sannazzaro, Pietro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] loro posizione la devono solo ad un accordo raggiunto fra altri uomini e che essi, per parte loro, nell'aprile 1798, da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli suocero; e, nel congresso di Verona del settembre 1822, Neri Corsini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] , pur distinguendo chiaramente fra la dimensione del cittadino virtù è presentata – a partire da una citazione del Vangelo di Giovanni (12,46: «Io sono Verona 2007; 2. La sapienza della tradizione, Verona 2009;
Nel solco della tradizione, Verona ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] tragicommedia, Belisario, che terminò a Verona, dove si era rifugiato, per sala, come da quelle degli attori della compagnia, prima fra tutte Teodora Medebach Margherita gli era stato affidato dal fratello Giovanni Paolo già dal 1754.
Ma il primo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] da don Giovanni Verità al confine toscano, il 14 agosto era a Livorno, da dove chiarire i rapporti fra Stato e società, fra potere statale e in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, XII (1911), pp. 307-398; Id., La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1739), Giovanna, si sposò Corrispondenza..., a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 25 s.; Id., Storia della... contesa fra i... Moscheni... ed i... Faà di e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... di ...
Leggi Tutto