BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] , sì che ne rimase a lungo il ricordo, specialmente fra i contadini; nella Betìa del Ruzzante c'è una testimonianza egli venne catturato da una compagnia di "stradiotti" mentre rientrava al campo francese proveniente daVerona. Condotto a Padova ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] dafra' Francesco di Bartolomeo da Firenze.
Il Poccianti, che dice di servirsi di un testo di Francesco da pp. 184, 193 s.; Tommaso daVerona, Flos Florum (post 1592), ibid , Vita breve del B. Giovanni Benincasa da Firenze dell'Ordine dei Servi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 daGiovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] produzioni chimiche, fra le quali le più importanti erano quelle dell'acido cloridrico (da cloro e vapor 1954. Nel 1914 aveva sposato Selene Fochessati, sorella del romanziere Guido daVerona.
Bibl.: L. Vidotto, necrologio, in La chimica e l'industria ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] 'allargamento del Consiglio da 400 a 500 membri, fra i quali peraltro il B., che finisce col riparare a Verona, dove muore nel 1381 La salma, traslata di Giovanni Visconti a Bologna,Bologna 1901, e L. Sighinolfi, La signoria di Giovannida Oleggio ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] da G. Catalani a G. Marini, che "Sante Fiocco Medico in Roma eccellente" fosse inviato, insieme con Giovanni all'epoca di Niccolò V, e quindi fra il 1447 e il 1455, vendette una Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] le principali disposizioni della Prammatica, i rapporti fra costui e il papa si erano deteriorati e . Twemlow, London 1921, pp. 455 s.; Le vite di Paolo II,di Gaspare daVerona..., in Rerum Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] o "Hier. Carattoni". Fra le più notevoli: La nascita di Gesù, da L. Agricola; Il beato Giovannida Riviero, dedicato a José Nicolas 1787 risulta essere socio onorario dell'Accademia di pittura di Verona, di cui fu anche per qualche tempo "custode". ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] quale il C. con Giovanni dal Pozzo, Niccolò Ariosto, Zilfredo daVerona ed Alessandro Bardocchio "reformatores storia patria, XIV(1903), p. 141; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortegiani a Ferrara, Ginevra 1921, p.183; M.Catalano ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] tecniche pittoriche avvalendosi di informazioni dirette di rinomati artisti (fra gli altri Michelino da Besozzo, Jacques Coene, Giovannida Modena) e soggiornando in botteghe di librai (Pietro daVerona, fornitore di Jean de Berry e di Filippo l ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] da Ronciglione nello Studio fiorentino. Fra i classici latini, almeno storici come Livio e Giustino ebbe fra Nel novembre-dicembre fu a Verona presso l'imperatore, che all'amnistia seguita all'elezione papale di Giovanni de' Medici (Leone X, 11 marzo ...
Leggi Tutto