CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] l'incarico di precettore del giovane Borso a Giovanni Toscanella, chiamato su consiglio di Guarino; per Quattrocento, in Archivum Romanicum, I (1917), pp. 58-72; Id., Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 60-61; G. ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] troviamo a Napoli al servizio del vescovo di Gerona, Giovanni Moles de Margarit, oratore del re di Castiglia alla dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino daVeronafra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p. 99;Id., Poeti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] Giovanni Francesco daVerona, figura di rilievo nella Congregazione dei canonici lateranensi di S. Leonardo in Monte Donico, presso Verona Cinquecento e i primi due decenni del Seicento (tanto che, fra il 1594 e il 1625, con la sola eccezione del 1617 ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] col Bambino e un committente fra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista firmato "Iohannes Baili", Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, pp. 25, 26, 27, 30, 36; W. Arslan, Un affresco di Stefano daVerona, in Le Arti,V(1943), pp ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] Niccola Marchionis", e anche questo emendato da Guarino, con l'aiuto di Giovanni Lamola.
Questo volume appariva con il 1903, pp. 103 n. 3, 104 n. 2; Id., Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] sua vita è il 1451, quando era in partenza per la provincia austriaca insieme con Gabriele Rangoni daVerona, fra i discepoli di Giovannida Capistrano (1386-1456), l'ispiratore di quella spinta missionaria che portò ad una più vasta diffusione dell ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] l'attività svolta dal C. a sostegno degli interessi agrari, minacciati a suo modo di vedere dalle agitazioni contadine, prima fra tutte da quella del 1884, meglio nota col nome di "la boje", che nel Polesine appunto ebbe il suo epicentro. Per molti ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] cospiratori e sicari di s. Pietro daVerona e del compagno di viaggio fra' Domenico. Dopo questa data non la Salla del 1 dicembre 1289); G. P. Mothon, Vita del B. Giovannida Vercelli..., Vercelli 1903, pp. 105 nel testo e ì09 nella storia del culto ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Veronada padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] daVerona e, stabilitosi a Bologna, venne considerato da quel momento come "pittore bolognese": lo Zanotti lo cita fra svizzero, Gio. Battista Cimaroli da Salò, che divenne cognato del suo maestro... e Giovanni Battista Canziani Veronese".
Già il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] da Lisbona e, alla fine, dello stesso L. Wadding, per non parlare dello Jacobilli.
Prima di andare in Umbria il B. si sarebbe trattenuto in Verona 'anima di fra' Ludovico Tedesco . Bernardino da Siena, intervento richiesto daGiovannida Capistrano. ...
Leggi Tutto