GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] a una vertenza tra l'arcidiacono Tedaldo e il prevosto Giovannida una parte, e i canonici di Piacenza dall'altra, . 1153 fra i sottoscrittori di una bolla pontificia.
Nella seconda metà di settembre 1154 G. fu inviato da Anastasio VI a Verona dove, ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] è l'ultima notizia che abbiamo su di lui. Poiché la prepositura passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fraGiovanni Giocondo daVerona, si presuppone che nell'autunno il L. fosse già morto.
Dal complesso delle sue opere e dalle asserzioni del suo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] 1542 lo stesso esemplare vescovo di Verona, Gianmatteo Giberti, richiese la presenza dei Ss. Giovanni e Paolo. Antonio M. Zaccaria, Roma 1909, pp. 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., Storia dei barnabiti nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] DaVerona, signore di Caristo e Armena, nella quale venne implicato anche il bailo veneziano Michele Morosini. Mahaut di Hainaut, sovrana dei signori terzieri, chiese l'intervento di Venezia al doge Giovanni però alla richiesta e, fra il 3 e il 4 ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] alla doratura di altre 29, miniate invece dafra' Evangelista da Reggio e Iacopo Filippo d'Argenta; scrisse 357 ss., 386, 652; A. Giglioli, in La cattedrale di Forrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 258-61; D. Fava, Il Breviario di Ercole I d'Este, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Giovannida Cermenate definisce il governo diarchico (il M. nell'episcopio, Maffeo nel Broletto) che da rifugiato dapprima a Verona e successivamente Milano 1900, pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] p. 375). Nel 1498 compare a Ferrara fra i salariati del duca Ercole I d'Este pala Ghedini dipinta nel 1497 per S. Giovanni in Monte a Bologna e in quella del cautela da Zamboni (p. 63), che spetterebbe, secondo Daniele Benati, a Filippo daVerona nella ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] tuttora l'unico studio su E.; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, . 197, 200, 215, 226; D. De Robertis, Iohannes Carpensis/Giovannida Carpi, in Tradiz. class. e lett. umanistica per A. Perosa, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] medica. Nipote del minorita Gabriele Rangoni, discepolo di Giovannida Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Germania, poi in soggiornò a lungo a Napoli, presso Ferdinando d'Aragona. Fra marzo e aprile figura come testimone di due atti: il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] è ricordato da Salimbene de Adam) e successe verso il 1275 a fra' Timidio, eletto vescovo di Verona, nella carica la controversia, che si trascinava ormai da ami, al vescovo Bernardo di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al ...
Leggi Tutto