CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] resa più difficile dalla tensione esistente fra il concilio e il papa Eugenio IV contatti con due vescovi armeni, Isaia e Giovanni, e, per loro tramite, invitarono anche marzo 1434 il priore generale confermò daVerona la rielezione del C. a ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] da intendere - una volta accertata l'attendibilità di fra' Giovanni del Caccia - come derivata non dall'ufficio esercitato da in S. Domenico d'Orvieto - del martire domenicano Pietro daVerona, canonizzato ad un anno dalla sua morte violenta (1252).
...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] I. nella Summa feudorum, che avrebbe avuto una prima versione fra il 1227 e il 1234 e sarebbe stata completata intorno al dopo il 1233, perché vi è menzionato Giovannida Vicenza come podestà di Verona, carica che questi ricoprì proprio quell'anno. ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] fra il 1653-1657: nel 1653 è da ritenere infatti che egli àbbia eseguito un affresco oggi perduto (Torre, 1674, p. 88), posto sul pulpito in. pietra eretto davanti alla chiesa e raffigurante un Miracolo di s. Pietro daVerona di S. Giovanni alle Case ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] si occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio l’ortodossia della dottrina di fra Battista da Crema. Il 29 luglio papa c. 181).
Si rifugiò in Valtellina, a Verona e a Vicenza, da dove cercò di mettersi in contatto con Paola ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] quella della contesa fra Benedetto XIII e e di Verona (1453-471): da Castiglionchio, daGiovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, daGiovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, daGiovannida Imola a Oldrado da Ponte, da Federico Petrucci a Giovanni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] provveditore in campo, assieme al collega Giovanni Pisani, poté dare ai comandanti il successivo 1440 fra Rovereto e Verona, ad organizzare 173 s., 182, 202, 208-12, 214, 235, 240 s.; C. da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovannida Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Landini, J. detiene tuttavia più di un primato: è fra i primissimi ad avere composto brani polifonici su testo in elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani individua J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 1245.
Il bando daVerona dei nemici di impedire i collegamenti fra il Mantovano e Verona nel febbraio 1247, sono emblematiche delle inquietudini e delle opposizioni che il regime ezzeliniano determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi 405; C. Cipolla, Docum. per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, pp. 57-61; ...
Leggi Tutto