FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] noviziato sotto la guida del padre Clemente daVerona, nel convento di Coneghano Veneto -, verificati gravi disordini per discordie fra i cittadini del ceto (n. 743 dell'elenco di padre Giovanni Crisostomo da Cittadella). Nel 1802 a Venezia usci ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] di Teramo Giovanni Antonio Campano corrispose intensamente con il G. su questioni politiche e letterarie.
Fra il 1475 (carme a Federico da Montefeltro); Vat. lat., 6850, cc. 86r-90r (orazione funebre di Pomponio Leto); Gaspare daVerona - M. Canensi ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe GiovanniDa libri e manoscritti..., Verona 1883, pp. 107-16; T. Gargallo, Opere, I, Siracusa 1923, pp. 341 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929. pp. 136, 138, 162, 187, 709; N. Vaccalluzzo, Fra ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] a Brescia per far visita al padre. Fra il 1550 e il 1551 si recò una volta a Verona e più spesso a Padova, dove dovette conoscere all’ormai anziano organista fraGiovanni Armonio, che nel 1557 fu giubilato e sostituito da Annibale Padovano.
L’ultimo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] dafra' Vincenzo da Curzola nel 1560 e conservata nello Studio Olimpico "venne compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni (1986), pp. 209-220; Veronese e Verona (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona 1988, pp. 296-301; G. Baldissin ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] sposò Camilla Bocchi, da cui ebbe tre figlie – Veronica, Elena e Dorotea – e, dopo il ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta di fra Mariano da Genazzano), imprese editoriali come la pubblicazione dell’Epigrammaton libellus di Giovanni Capitoni, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] inviò il suo pittore di corte Giovanni d'Aquisgrana a Innsbruck per eseguire consacrata; i primi padri vennero da Mantova e daVerona nel 1615. Il nuovo complesso 289; P. Marsilli, Ceramiche e ceramisti fra Italia, Austria e Germania alla metà del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ", recandosi al seguito di Giovanni d'Armagnac in Francia, Agostino, fino al frate domenicano Pietro daVerona, che liberò l'Italia dall'eresia in caratteri greci), un Decretum di Graziano, scritto fra il 1478 e il 1480 per il vescovo di Sens ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] aliquorum urbis Paduae… di Giovannida Nono, contemporaneo di G., autori della classicità (primo fra tutti Catullo), ma anche pp. 126-128; G.B.C. Giuliari, La Capitolare Biblioteca di Verona, Verona 1888 (rist. anast. a cura di G.P. Marchi, ibid. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] nel 1275, di Novara nel 1278. Morto il padre fra il 1279 e il 1282, lo sostituì quale podestà del il B. si trasferì a Verona al soldo degli Scaligeri. È 1848, coll. 717, 719, 780, 791; Giovannida Cermenate, Historia, a cura di L. A. Ferrai ...
Leggi Tutto