CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] indicano il C. come "Laudunens". Fra gli incarichi ricevuti dal C. presso il quale il papa inviava a Milano certo Giovannida Concorezzo, forse parente del C. stesso.
Pochi s. Rainaldo..., Verona 1789; Id., Mem. stor. di s. R. C..., Verona 1790; M. ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, nell , insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la questione della institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovannida Colle), il più noto L. e Buonadonna nella Vita di s. Francesco scritta dafra Tommaso, in Frate Francesco, XXVII (1960), pp. Verona( 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 157-179; F. Iozzelli, L. da ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] (in quest'atto, una procura di Giovannida Caligine in Nicolò da Laxevele, compare come testimone).
Nel 1314 il .
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, in Misc. di storia veneta, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] giudice delegato per risolvere una causa vertente fra il vescovo e il capitolo di Piacenza : nel 1217 Anricus da Rizolio era canonico di S. Giovanni di Monza; nel detto, fu attivo il predicatore Pietro daVerona; analoghi interventi volti a inserire ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] fra Pizolo e Mantegna, ibid., pp. 195-206; G. Agosti, Disegni del Rinascimento in Valpadana (catal.), Firenze 2001, pp. 73-80, scheda 1; K.V. Shaw - T.M. Boccia-Shaw, N. P. or Giovannida internazionale di studi (Padova, Verona, Mantova... 2006), a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] p. 72 e P. McGurk).
Prima fra quelle dell'età moderna, la traduzione latina postuma il 1° febbr. del 1474 a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine con una epistola prefatoria di Teodoro Gaza a (Laurenza), di Gaspare daVerona nel De gestis Pauli ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] soli diplomi - per il periodo 906-12 - sono datati daVerona, l'uno del 24 agosto 9o6 (I diplomi di da un gruppetto di altri quattro che ci mostrano Berengario sempre a Pavia.
Tornando ora alla lettera di Giovanni, rileviamo come i rapporti fra ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovannida Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara guidate rispettivamente da Nanni Gozzadini e daGiovanni Bentivoglio, che Venezia. Lì istituì una scuola che ebbe fra i suoi studenti il giovane Francesco Barbaro e ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e daGiovanna sua moglie. Lasciò [...] insieme con altri barnabiti, a Verona. Vi rimase fino al 1545 e simillimi a quelli de fra Battista da Crema...": Monumenta hist. Firpo-D. Marcatto, IlPrimo processo inquisitoriale contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto