MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] richiedere che la sua "parte non vada molto negli acuti, ma si tenga fra un mezzo soprano, o contralto sfogato" (Rice, p. 87). E anche personale, se Mozart, il 7 genn. 1770, scriveva daVerona che P. Potenza, colà impegnato nel ruolo eponimo del ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] critico è ancora più intricato poiché alle fortificazioni cittadine lavorarono dalla fine del primo decennio Fra' Giocondo (Giovanni Giocondo daVerona) e Alessandro Leopardi secondo ruoli non ancora del tutto chiariti.
La prima opera che parrebbe ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] del G.: "Pare che si sia levato romore fra alcuni di questa città, che il detto padre poi, verso l'estate, trascorse qualche tempo a Verona e a Venezia. Il 14 ott. 1543 il monastero domenicano di S. Giovanni Battista. Da documenti più tardi (1574-75 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra 1508 all'ingegnere veronese fraGiovanni Giocondo, scelta che ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovannida Pistoia che. in qualità [...] pala di S. Lucia divisa fra collezioni di Kreuzlingen, New Haven p. 161).
Di Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., . 9; P. Toesca. La pittura fiorentina del Trecento. Firenze-Verona 1929, p. 66 n. 29; F. M. Ferrini, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] fra l'ambasciatore francese e quello spagnolo; si recitarono due commedie. Un epitalamio in onore degli sposi fu composto da Evangelista Maddaleni de' Capodiferro e letto alla presenza dei card. Giovanni Brescia, egli uscito daVerona ottenne un buon ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] affinità con le «impennate stilistiche di Liberale daVerona» (ibid., p. 58), la cui spiccano poi i Ss. Giovanni Battista e Agostino della collezione Le avventure storiografiche della Tavola Strozzi, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] fra gli accademici. Identificato erroneamente da Calamari Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla , col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] decorazione in parte conservata.
Fra l'aprile e il maggio da Ferdinando, forse non senza l'apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovannida . Marini, F. G.B., in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] alla nomina, il 9 maggio, di quattro nuovi cardinali, fra i quali il C., che ebbe il titolo di S di S. Maria in Organis di Verona, che egli sembra avere conservato, con Simone Della Valle e il domenicano Giovannida Ragusa erano già in cammino per ...
Leggi Tutto