FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovannida Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] seguente riceve lire 302 soldi 13 dafra' Battista Bonomini di Forlì per A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. 10; W. Arslan, 1968, ad Indicem; L. Bellosi, Una Madonna di Giovannida Modena, in Paragone, XX (1969), 233, p. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] " di consegnare immediatamente il M. e Giovannida Procida a Rinaldo "Conchis", servitore regio avvalorati dal già citato documento emanato a Verona nel 1267, dove, accanto alla firma il M. aveva affrontato grandi spese.
Fra il 1292 e il 1299 il M. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] S. Martino di Legnago (diocesi di Verona) almeno a partire dal 1392 e perciò titolare di un ricco beneficio - il più importante tra quelli da lui posseduti prima dell'elevazione al vescovato - e diventò preposito di S. Giovanni di Trenno (Milano) nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] della corrispondente. Pure daVerona figura indirizzata una sua dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche mese avanti in Rinascita, V (1942), pp. 236-243; Id., L'amicizia fra L. F. e l'umanista Isotta Nogarola, ibid., VI (1943), ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] periodo a una rara serie di vedute di Verona su disegno di T. Majeroni (ne sono da Thiene circondato da angeli, da Solimena; S. Giovannida Copertino, da F. Boscarato; un S. Bonaventura con altri santi da Clérisseau ed impostato fra il settembre e ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G i mletačke republike (Lettere sulle relazioni fra gli Slavi merid. e la Rep ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da Venezia, Chioggia e Bologna, da schiere guidate dal condottiero Giovannida Schio, e perfino dalle città di Verona , 1964, pp. 294, 307-314; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] . Nogara, Roma 1927, pp. 207 s.; E. Percopo, La vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXII (1936 ), 2, p. 644 n. 2; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-60), Ginevra 1921, p. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del avendo come colleghi, fra gli altri, Gaspare Biondi Genialium dierum l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare daVerona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] almeno sino alla fine di dicembre figura fra i tre governatori delle Entrate. Il 30 Partì dunque il B. daVerona il 15 giugno 1502; trattato di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano di Giovanni Boccacci, in Mem. d. R. Accad. dei Lincei ...
Leggi Tutto