DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] daVerona.
Nel 1350 si trovava a Parma, probabilmente al servizio del signore milanese. Almeno da questo momento ebbe inizio anche la sua amicizia con Francesco Petrarca: era tramite tra i due Giovannida popolazione, incitata dafra' Iacopo Bussolaro ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] circa un secolo dopo da Bertoni e Vicini. Fra i molti meriti dello a quelli del Giovannetti in Avignone e di Giovannida Milano a Firenze, i più importanti avvenimenti cui influenze sulla pittura veneta daVerona a Padova, da Turone ad Altichiero, e ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 daGiovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Lazari nel 1564 per i tipi di Giovanni Cecchini, è stato edito da A. von Reumont, Beiträge zur italienischen Geschichte , l'autrice pubblica le sedici lettere che il C. inviò daVerona a G. Tortelli, fra il giugno del 1448 e la fine del 1453; pp. 86 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] accoglienza degli schiavi liberati; e iniziative in tal senso erano nate fra i cattolici in seguito al breve In supremo di Gregorio XVI 'Europa: daVerona a Bressanone (9 novembre) dove, tramite il canonico di Novacella Giovanni Mitterrutzner, ottenne ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 daGiovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] sacro Christi praecone a Giustiniano daVerona), ma immunizzava anche la sua dottrina da scelte troppo pericolose, che era un'operazione in atto anche fra gli interlocutori diretti del Ficino: basti pensare a Giovanni Unghero e allo stesso Pico della ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di una applicazione con esiti pratici. Fra i figli di Elio (m. 1576 il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovannida Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e Verona 1845, pp. 186 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati, G.da ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] successore di Manuele, Giovanni Paleologo, che lo Verona, a Milano, dove si fermò: aveva portato dall'Oriente molti e preziosi codici greci, e da cit. del Sabbadini); R. Cessi, La contesa fra Giorgio da Trebisonda, Poggio Bracciolini e G. A. durante ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] questo de mā de maistro zorzi da chastel fra... cholega de maistro vizenzo chaena ad , e l'altra del 20 marzo 1531 daGiovanni Guidiccioni (Opere, a cura di C. 436; G. Ludwig, Bonifazio di Pitati daVerona, eine archivalische Untersuchung, in Jahrb. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] ramo di S. Fosca, e da Agnesina Montaner di Giovannida Modone, di ceto non nobile.
, con intelligenza e fortuna, uno fra i più importanti commercianti di pepe della di Cremona e la cessione di Verona all'imperatore ma difendendo con intransigenza ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] che risultò felice, il B. non si mosse quasi mai daVerona, dividendo la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto esametri, uscita il 1892,e quella dei Don Giovanni di Byron, finalmente compiuta e pubblicata il 1897. ...
Leggi Tutto