BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] viene ricevuto in confratello dall'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a Porta Romana. Per gli anni psicologico, per cui la lotta fra il bene ed il male finisce Berceo o nel De Ierusalem di Giacomino daVerona (e più tardi in Dante), ma ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] e di quello di Soriano, ove si lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478, a ventitré anni per prender fra due fuochi l'A. e tagliarlo fuori dalla base d'operazione di Padova: il Pescara daVerona si sarebbe ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] dello stesso anno la lettera che, daVerona, egli indirizzava alla corte di Mantova essendo stato fornito della sua nappa di marmo fra il 1574 e il '76, e decorato 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] attribuito all’immagine dello scontro fra l’angelo e il demone come appunto il cavalier Giovannida Lezze.
Stando alle parole pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati daVerona secondo una recente pubblicazione, in Nuovo archivio veneto, VI ( ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] anche con i numerosi letterati italiani che abitarono e vissero a Parigi fra la fine del Quattrocento e i primi del Cinquecento, come Giovanni Giocondo daVerona, Girolamo Balbi e soprattutto Iacopo Sannazaro.
Di particolare rilievo fu l'amicizia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Agostino a Rimini (da alcuni identificato con Giovannida Rimini) non è . lat. 11), scritto per Ferrantino Malatesta fra il 1321 e il 1322, e precisamente in Verona… 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 227-250; F. Pellegrini, Giuliano e P. da ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] fermenti popolari e le discordie fra i cardinali. Sul suo daVerona. Mise i codici della sua biblioteca con grande liberalità a disposizione di amici ed editori, mostrandosi fautore dell'arte della stampa, introdotta a Roma sotto Paolo II. Giovanni ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] quegli anni ebbe come maestri i priori Giovanni Battista Marchesino e Ambrogio daVerona e frequentò anche la scuola di grammatica produsse molti manoscritti, ma poche opere a stampa. Fra queste ultime sono significative le due edizioni a sua cura ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Roma, Bologna, Parma, Verona e Venezia. Non sicuramente l'Assunta che Guido Reni aveva dipinto fra il 1616 ed il 1617 a Bologna, , Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovannida Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] quale considerava il libro «il migliore fra tutti quelli ch’io mi conosca, olio del signor Vincenzo Cabianca di Verona, in Album della pubblica Esposizione del : prime ispirazioni artistiche di frate Giovannida Fiesole, in Album della pubblica ...
Leggi Tutto