Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] fra i da Romano e Federico II si ignora. Di certo, l'obiettiva convergenza di interessi produsse fin dal 14 aprile 1232 un ribaltamento interno a Verona magnatizie, partiti e città propugnato da frate Giovannida Schio e dal movimento penitenziale ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] 1824, a fuggire, in circostanze romanzesche, daVerona e dagli Stati austriaci. Raggiunta Roma col nei quattro viaggi che vi aveva fatto fra il '43 e il '46. tutta l'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV [1856 ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] delle finestre. Con un concorso, fra il luglio del 1366 e l colore è avvertibile l'influsso di Giovannida Milano e ciò suggerisce una . 195.
P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929.
K. Steinweg, Andrea Orcagna, Strassburg 1929.
H ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] modenese che da Giammaria Barbieri, Ludovico Castelvetro, Carlo Sigonio era continuata viva e feconda fino a Giovanni Galvani, i e filologiche, inaugurata nel 1921 da ún suo volume su Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara (Ginevra ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] corrispondenza poetica fraGiovanni del Virgilio 1965), ma già ormeggiato con poche varianti grafiche da E. Pistelli nel testo critico delle Opere di 24 (col sottotitolo Umanesimo a Padova e a Verona e Umanesimo a Avignone, anche in Atti del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] ). Da ricordare, fra questi lavori, è senz'altro la tavola con Achille riconosciuto da Ulisse (Verona, Museo degli anni 1969-70 ha riportato alla luce sotto le scene di S. Giovanni a Patmos, della Rinuncia di s. Francesco agli averi e della Visita di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] sotto la protezione prima di Lodovico il Bavaro e poi di Giovanni re di Boemia.
Da allora il C. non avrebbe più dimenticato il favore del Petrarca; intanto lasciò subito Avignone e raggiunse Verona per non perdere l'occasione di mettersi in luce agli ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] dafra' Guglielmo da Pisa; che infine anche A. si sia allontanato per lasciar libero il campo al solo fra de Surdis innalzata nel 1303 daGiovanni di Cosma in Santa Balbina da essi derivati di Michele da Firenze rispettivamente in S. Anastasia a Verona ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] i due cugini a Roma. Come canonico di Verona, Gabriele venne promosso a protonotario papale e tesoriere Umbria, I (1895), pp. 611-618; E. H. Cochin, Le bienheureux fra' Giovanni Angelico da Fiesole, Paris 1902, p. 260; N. Valois, Le pape et le concile ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] 1474, evidenziando nei Corali del duomo un'influenza reciproca fra G. e Liberale, ravvisabile anche in un Libro Sull'attività senese di Liberale daVerona, G. da C., Venturino da Milano, Giovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura ...
Leggi Tutto