CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] a Francesco de' Bonsignori daVerona, scolaro del Giambellino e del Berni (unico geniale discepolo fra una schiera d'imitatori, XXXIX[1902], p. 197 n. 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in A ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] nel 1583, a cura del domenicano fra Sisto, e ad Anversa, a cura del 1380 col commento di Giovannida Legnano al II libro delle P. d'Elbène..., Verona 1972, ad vocem;Id., La fortuna in Francia del "Liber Catulli Veronensà", Verona 1978, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Verona come "stipendiarius" con due "equi",uno dei quali era da lui stesso pagato; daVerona , passim;F. Bock, Iprocessi di Giovanni XXII contro i Ghibellini italiani, in Arch Gliinizi di C. C. degli A. fra mercatura e arte militare, in Studi sul ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Giovannida Capua, a sua volta versione del Panciatantra indiano. Il D. ne dà probabilmente del Domenichi che lo ristampa fra i suoi Dialoghi nel 1562. ; Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Verona, Archivio capitolare), ma numerosi altri ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] 1917], p. 70; Id., Guarino daVerona, Ginevra 1921, pp. 88 s.). (1915), pp. 418-24; Id., Un dissidio fra B. e Guarino, ibid., V (1917), pp. 241-244, 484 e note; O. Pächt-A. Campana, Giovannida Fano's illustrations for B.'s epos Hesperis, in Studi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] fortuna, e, fra il 1448 e il 1450, le Nonaginta homiliae in Mattheum di s. Giovanni Crisostomo (in parte Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, p. 1167; Gaspare daVerona, De gestis Pauli II, in Gaspare daVerona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] il 14 marzo 1306 ("Auferte ista hinc", Giovanni 2, 13), l'altra a Pisa fra G. da Rivalto recitate in Firenze dal 1303 al 1304, a cura di D. Moreni, Firenze 1831; La vita attiva e contemplativa, predica di frate G., a cura di P. degli Emili, Verona ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovannida Padova erano per decapitazione del nipote non compromise i rapporti fra Mantova e Ferrara. Di lì a poco, , amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, II, Verona 1922; B. Sacchi (Platina), Historia urbis ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Bologna, dove seguì un corso di Giovanni Pascoli, ma non concluse gli di S. Morgani, Perugia 2014, p. 48), pubblicate fra 1919 e 1920 in La Raccolta e La Ronda, da un lato fu la critica al romanzo 'degenerato' (in interventi su Giacomo daVerona ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] conseguenza, ai figli avuti da lei. Fosse o no vero quello che un cronista, fra' Giovanni ferrarese, gli fa . naz.), XIII, pp. 115-374, passim; G.Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, passim;Id., L'"Orlando ...
Leggi Tutto