DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] . 178), utilizzò un composto costituito da polvere di travertino, calce spenta ottenuta fra il 1742 e il 1746 pose mano ai mosaici della cupola di S. Giovanni Guida diVenezia e delle isole circonvicine, Venezia-Milano Verona 1832, pp. 5, 14; F. De ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] del castello di Praga; per tale incarico il rapporto fra committente e artista dovette essere molto diretto, dal momento che ingresso accompagnato da due nicchie; l'insieme richiama molto da vicino la porta Nuova di M. Sanmicheli a Verona, il resto ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] civici), derivata forse da un prototipo dell'orefice Giovanni Battista, databili al 1600 circa, per le acquasantiere di S. Giorgio in Braida a Veronafra quelle rinvenute dell'artista (Avery, 1981, pp. 71, 74 s.). Il L. morì, probabilmente a Verona ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] altare maggiore della chiesa di S. Giovanni Novo (in Oleo: oggi Museo frattempo nella chiesa di S. Maurizio, progettata da P. Zaguri, con l'apporto successivo di figlio del F.) che risulta presente, fra i testimoni, alla ricognizione della salma di ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 daGiovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] chiesa della Difesa a San Vito, S. Antonio da Padova nella parrocchiale di Borca, S. Rocco e di Venezia, Carlotti Canossa a Verona, Pospisil a Padova; la pubblici, Venezia 1921, p. 24; G. Bigaglia, Fra gli artisti scomparsi: lo scultore A. D. in Pro ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] e s. Giovanni con i ss anche a Verona, poco distante da Avio. "Ciò che però forse più colpisce sia qui, sia in altre opere dell'artista, è l'apparente contraddittorietà non tanto sul piano qualitativo quanto su quello stilistico rilevabile fra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] da lui eseguita nel 1821 per il recinto esterno di Prato della Valle. La paternità di questa scultura era confusa ancora sul volgere dell'Ottocento: in alcune guide del tempo e in quella di O. Brentari in particolare (Guida di Padova, Padova-Verona ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] nella bottega di un pittore veronese, Giovanni Battista Zannoni, di cui nulla si laterale (recentemente confusa da S. Marinelli, in La pittura a Verona tra Seicento..., cit non se ne conoscono opere. Era nata fra il 1667 e il 1672 c.; registrata col ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Fra i ritratti sono quelli di Alvise Pisani da dipinto di G. B. Piazzetta, del Cardinale Agostino Valiero, di Giovanni Priuli procuratore di S. Marco da vite dei pittori scultori ed arch. veronesi [1831-34], Verona 1891, p. 373; L. Frati, Una racc. di ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] a Verona (G. P. Marchini, in Dalla casa al museo, capolavori da fondazioni dà T. V. Parravicini (in Milano tecnica..., pp. 343-346), si trattò di due fra direzione dei restauri è, però, di Giovanni Magni e Gaetano Landriani. Come consulente tecnico ...
Leggi Tutto