GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' al Santo nell'esecuzione di un S. Giovanni Battista, perduto, su uno dei pilastri per la cappella del Sepolcro realizzato da numerosi artisti, fra cui lo stesso Zanella.
Qui ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] al 1725, p. 306, ove si specifica fra l'altro che l'artista, al momento Giudizio di Paride, ricordato daGiovanni Prati, poeta e amico G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Verona 1929, pp. 44 s.; A. Calabi, Le acqueforti di ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] dibattito francese fra purismo e Pittura e scultura in Italia, 1919-1925 (catal., Verona, galleria dello Scudo), a cura di M. Fagiolo dell 53 s., 57, 150 n. 38; Il Novecento milanese. Da Sironi ad Arturo Martini (catal.), a cura di E. Pontiggia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] cattedrale di Farnese.
Fra le opere progettate e di S. Giovanni a Bologna (1958 1941 al concorso per la Casa littoria di Verona (cfr. Architettura, XX [1941], p. concorso per il monumento ossario dei caduti romani da erigersi al Verano, ibid., pp. 246 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] collegato con quello del pittore Giovanni Charlier attestato dai documenti veneziani da G. Fiocco (1927), attivi in questo stesso periodo tra Venezia, Verona, Padova, la Romagna e le Marche del Cristo che trasporta fra le braccia la Vergine adulta ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] era invece di nuovo a Barletta, come risulta da documenti di commissione relativi ad una S.Monica per a por fine alle sue preghiere" (Fra Dumortier, Vita del venerabile servo di Dio cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 lavorava ad Acqui da Spilimbergo), conformata a trittico, con possibile richiamo alla Pala di S. Zeno di Mantegna a VeronaGiovanni, finemente lavorato a candelabre da ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri Scultura lignea barocca nel Veneto, a cura di A.M. Spiazzi, Verona 1997, pp. 342-347; P. Rossi, Un restauro di G. , in A. Canova e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] , in parte, contestata daGiovanni Secco-Suardo, che, 1889 partecipò alla collettiva della Società di belle arti di Verona. Soli (I, p. 107) ricordava che nel 1884 , Galleria Estense: un percorso alternativo fra arredo e parato del palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro, in Proporzioni, II (1948), p. 166 n. 2; R. Longhi, Sul catalogo della mostra di Verona, in Papetti, Vicende di santi e di pittori: cicli pittorici tardogotici fra le Marche meridionali e l'Abruzzo teramano, ibid., p. ...
Leggi Tutto