CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] fu creato da Paolo III cardinale prete col titolo di SS. Giovanni e manifestò, fin dai primi momenti delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida . Il 26 maggio 1552 il C. giunse a Verona, dove morì due giorni dopo, nel convento degli ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , fra gli altri, anche dai figli del B., Giovanni e Gentile; l'altra (seguita da ultimo da M 136, 138 s.; c. Bernasconi, Cenni intorno la vita e le opere di I. B., Verona 1860; E. Müntz, J. B. et la Renaissance dans l'Italie Septentrionale, in Gaz. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] ritenuti attinti da scuole e da maestri di Venezia, di Padova e di Verona, città Giovanni Francesco, non già per amicizia, ma per merito. Ed è troppo naturale che fra p. 25).
Benché il lavoro assunto daGiovanni Francesco per il coro fosse assai ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] alla galleria di Roma, da poco aperta da P.M. Bardi in Nell'edizione del 1952 espose, fra l'altro, Figura, un vetrate absidali della basilica minore di S. Giovanni Bosco a Roma; e un anno dopo . L'opera grafica, Verona 1970; Sedici artisti italiani ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1722, lasciò spesso Padova, per recarsi a Verona e a Venezia. Nel 1722 accettò di più giovani, fra i quali i più noti furono Giovanni Gloria e Sante di S. Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] consorte dell'imperatore Arrigo VII (m. 1311), realizzata daGiovanni Pisano fra il 1313 e il 1314 nella chiesa di S. -Magnance (Yonne) e quella dei Ss. Sergio e Bacco, oggi a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), entrambe della fine ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ceramica e delle arti applicate. Si trasferì poi a Verona, dove fra il 1882 e il 1883 frequentò la scuola del a Il Bacio, opera documentata da alcuni disegni preparatori. Il concittadino monteclarense Giovanni Treccani degli Alfieri ne celebrò la ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] menzionate, sono da ricordare: il Cristo nel deserto di New York (Metropolitan Museum); il Cristo e s. Giovanni di Londra gloria e cinque sante, in S. Giorgio in Braida di Verona, 1540.
Negli anni fra il 1535 e il 1547 risulta presente, più o meno ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 83-91; Id., A note on C. and Giovanni Paolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X (1978 cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol da alfiere…, in Il Veneto e Treviso fra Settecento ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] volte citato: nel gennaio 1291 "per la puliza da sugelare le pulize de la cabella" (Siena, Arch figura infatti Gesù crocifisso fra la Vergine e s. Giovanni dolenti, le cui Pietro a Porto Legnago (prov. Verona) -, apre indirettamente sia il problema ...
Leggi Tutto