MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] contenente oltre quattrocento opere del M., fra sculture, dipinti, incisioni, gioielli e da Todi (Milano, Uomo, 1945), le Opere e i giorni di Esiodo (Roma, Edizioni dell'Elefante, 1966), l'Edipo re di Sofocle (Verona, Officina Bodoni di Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] sua maggior floridezza economica sembra compreso fra il IV e il I sec. da grosse muraglie di cui rimangono tracce, si espande in basso ed occupa il ripiano di Piazza e di S. Giovannida ricordare quelle Antinori e Peruzzi di Firenze, Maffei di Verona ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che sembra rechi Lanzi, il G. "fra gli scolari di Paolo… Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona 1975, pp. 281-288; A. Fappiani ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] campo di Sardi, nei pressi di Verona, fu celebrato il matrimonio e T la theca persica compresa fra i preziosi regali che da opifici orientali.Quanto al palatium di Monza, che l'iscrizione sull'evangeliario definisce vicino alla basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] al Museo di Castelvecchio a Verona, attribuzione precisata dal rinvenimento alle grandi scene affrescate daGiovanni Battista Carlone.
Non lontano da Cesano, forse negli (Descrizione, 1855, p. 10). Agli anni fra il 1660 e il '70 appartiene un gruppo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Nicolangelo (1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò la 1924 sposò la cugina Veronica (7 luglio 1900-31 genn. 193 8), da cui ebbe Caterina (17 Le nuove opere al camposanto. Sole di S. Martino fra le tombe, ibid., 2 nov. 1934; Concorso per ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Vergine tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della Madonna degli alpini elevato.
Fra il 1730 e il 1735 sono da situare la Bibl.: G. B. Lanceni, Ricreazione pittorica ... di Verona, Verona 1720, I, p. 5; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] a Napoli, da alcuni dei collaboratori di Fantasio, e fra questi anche da Pica, in dedicati alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo occupo della sua compilazione» (Verona, Biblioteca civica, Centro studi ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] di cui rimangono oggi ampi lacerti, restaurati fra il 1964 e il 1965. Non si Giovanni Dolfin (1356-61) nella chiesa dei Ss. Giovanni e leggenda del palazzo ducale di Venezia, Verona 1982, p. 221; Da Giotto al tardogotico (catal., Padova), Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Fra le opere ricordate dal M. stesso nello scritto autobiografico del 1703, vi è anche l'esecuzione di affreschi nel palazzo Muselli a Verona la cui facciata era interamente affrescata da Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione ...
Leggi Tutto