MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] a rilievo delle cattedrali: da Modena a Verona, a Ferrara, a Parma eseguiti nel Cappellone degli Spagnoli da Andrea di Bonaiuto fra il 1366 e il 1368, di J. van den Gheyn, Bruxelles 1913; Giovanni Boccaccio, Genealogia deorum gentilium, a cura di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] (il 'Regisole' a Pavia, 'Madonna Verona' a Verona, il s. Teodoro a Venezia, fatto da parte di Enrico di Blois vescovo di Winchester (Giovanni di ivi, pp. 65-79; G. Ricci, Ravenna spogliata fra tardo medioevo e prima età moderna, Quaderni storici, n.s ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] fra i quali si distinguono quelli della cerchia dei Bigarelli (v.), autori di due delle più significative opere del genere: il f. del battistero di S. Giovanni in Corte a Pistoia, di Lanfranco da , in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Verona in polo museale e dell’ex Ansaldo di Milano in Città delle culture (entrambi progetti firmati da presenta interventi di Marco Di Giovanni, Flavio Favelli e Sandrine preceduto e favorito da alcuni fattori determinanti, fra cui merita di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] da cui ebbe cinque figli, fra i quali Ferdinando, Francesco e Maria Oriana.
In uno scarno elenco delle opere di Giovanni - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 637-649; L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Marini - P. Brugnoli - A ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] nota da Zampetti soltanto nel 1964: il S. Giovanni Nepomuceno dell'Aurora, ritenuto oggi da molti uno fra i capolavori del maggiore dei 1-28; F. De Maffei, G.A. G. pittore di figura, Verona 1951; N. Rasmo, Recenti contributi a G.A. G., in Cultura ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1989, II, pp. 172-178; G. , da utilizzarsi in caso di assedio; grandi cisterne sotterranee - fra cui Gamillscheg, in CFHB, XVII, 1981, pp. 348-350; Giovanni Mosco, Il Prato, a cura di R. Maisano, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] da Tiberio, impegnato direttamente nella repressione delle ribellioni in Pannonia, da Livia e dalla figlia Giulia; all'epoca delle guerre fra concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest' di Verona, il ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] posteriore al ritorno di Balestra a Verona nel 1719. In effetti è conservata a Ca' Rezzonico, commissionata daGiovanni Grimani del ramo dei Servi, , Temi mitologici nella decorazione monumentale veneziana fra Sei e Settecento, in Metamorfosi del mito ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , con diramazioni nelle isole fra cui Creta e Rodi. Verona, devono probabilmente essere considerati non disgiunti da almeno due esempi romani: S. Prassede (1073-1085) e S. Giovanni a Porta Latina (1070-1085). Inoltre, come osserva Mazzucato (1973 ...
Leggi Tutto