BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] fu pure, forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore Grande da Palazzo Rezzonico fino a Palazzo Balbi, Lione, Museo; SS. Giovanni e ventiquattro tele (Varsavia, Museo Nazionale), fra cui sei grandi con, panorami, ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] per una "palesina con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, G. Biadego, Verona 1891, p. 338) che, a sua volta, erano derivate da fonti precedenti, cultura artistica vicentina fra Seicento e Settecento: ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Treviso 1877, pp. 76 s.). Fra il 1873 e il 1880 eseguì a dell'arte vecchia a Verona e a Padova, in 25 apr. 1875 su Giovanni Stazza; 5 dic. pp. 70-78 (contiene belle riproduzioni); R. Gabetti, Da Torino a Milano, in La casa, l'architetturamoderna in ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] del Briosco.
L'intero progetto fu diretto daGiovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il di S. Fermo Maggiore a Verona.
La tomba è una grande bottega e di rifinitura venivano eseguiti da aiuti. Fra tutte, hanno quindi maggior titolo ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] poi educare da buoni maestri.
La C. fu allieva prima di Giovanni Antonio un legame tra la C. e fra' Galgario, al quale il Bombelli 1974, ad Indicem;G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, p. 428 (pastelli della C. a villa Serego a Santa ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] al 10°, delle chiese ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in da immagini delle porte delle città sante di Roma e Gerusalemme e dal fatto, noto a tutti, che fra e quello di S. Zeno a Verona, entrambi iniziati nel tardo 11° ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] a Orvieto da un altro mosaicista, Giovanni Antonio Bianchini Marciana, in Cultura e società del Rinascimento fra riforme e manierismi, a cura di V. Firenze 1985, pp. 401-408; F. Dal Forno, Pinacoteca Tanara, Verona 1986, pp. 25, n. 143, p. 47, n. 142 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] che, fra tutti anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte ., in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catalogo), Verona 1978, pp. 122 ss ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] bottega frequentata da ben cinquantasette allievi (Foratti, 1937, p. 239).
Fra questi c' dei SS. Giovanni e Petronio dei Bolognesi è da considerarsi opera G. D., in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catal.), Verona 1978, pp. 38, 150 s.; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] essere il dipinto eseguito secondo Da Canal (p. LIII) per il conte Turco di Verona nel 1686 e oggi in Giovanni e Paolo si può ritenere una parte almeno dei tanti lavori menzionati daDa addormentato e Armida e Erminia fra i pastori, entrambe in ...
Leggi Tutto