D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , e si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano ambientali e architettonici del Piemonte.
Fra i cantieri, oltre quello di nuovamente a Verona per esprimersi in ordine al trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Giovanni evangelista a quelle del Cristo in maestà e della Vergine implorante, già eseguite in precedenza da Previtali, nel 1967, all'arco di tempo fra 1272 e 1285; e il Sindona, ital. e l'iconografia della Passione, Verona 1929, pp. 766-782 e passim ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] medicina, come il Circa instans del salernitano Giovanni Plateario il Giovane, del sec. 12° nel Sachsenspiegel, scritto fra il 1221 e il 1224 da Eike di Reppichau Figurazioni dei mesi nell'arte medievale italiana, Verona 1968.
D. Pearsall, E. Salter, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] (perduto) di Giovanni dalle Bande Nere (sono da ritenere contemporanee tre 55-57) si trova pressoché identica fra i manoscritti del C. ed è , VIII(1905), pp. 276 ss.; L. Simeoni, Verona, Guida..., Verona 1909, pp. 28, 53; G. Lorenzetti, La loggetta ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] jubé, come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o tribuna occidentale 1250, i cui modelli sono da ricercare nel Saint-Nicaise di Reims di Strasburgo (piano parietale fra le torri), sia a il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] di Giove fa radunare i beati in modo da formare un'a. (Par. XVIII-XIX).L Il Libro di Giobbe del monastero di S. Giovanni a Patmos (bibl., 171, c. 475), forse . L'a. è fra i pochi animali scelti Incisa, Acqui, Ivrea, Verona, Mantova e Cortemilia.Anche ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Nicola da Tolentino, Apollonia e Lucia della parrocchiale di San Giovannida collegarsi a esperienze caravaggesche, a Verona e, più a ovest, con Tanzio da di "mezzana grandezza" (sono citati un Cristo fra i Farisei e una Maddalena) e di quadretti di ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] nascita di Giovanni il Precursore, l'arcangelo Gabriele fu mandato da Dio la relazione in atto di istituirsi fra esse.La scena, che avvenga una lastra scolpita della vasca battesimale del battistero di Verona. Anche nella Francia del sec. 12° questo ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] (772-795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno interpretata come una soluzione di transizione fra il più antico sistema romano, suo territorio, III, Verona 1969, pp. 213-366; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Dorazio), un soggiorno a Londra nel 1952, i viaggi fra Germania e Austria nel 1960-61, un nuovo viaggio carcerati da parte di papa Giovanni XXIII E. G., sculture e disegni (catal. Verona, Galleria Ghelfi), Verona 1999; Museo Emilio Greco, Roma 2001. ...
Leggi Tutto