GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] opere di Albrecht Dürer. Rapporti diretti fra quest'ultimo e il G. troverebbero conferma e decorativa attuata daGiovanni Grimani negli imponenti Veneto e nell'Emilia, a cura di C. Limentani Virdis, Verona 1997, pp. 35-41, 63; V. Branca, La sapienza ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 1264, dell'Ordine dei Giovanniti, che deve tuttavia botteghe che vi si avvicendarono; sono da segnalare il gruppo di sculture di Volfango, (ca. 992-994, Verona, Bibl. Capitolare, LXXXVII) e Oxford, Keble College Lib., 49). Fra il sec. 13° e il ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] da S. Lorenzo di Verona R. Quirino, Un argomento di pittura spoletina fra Tre e Quattrocento: il Maestro dei Calvari, Liebl, Nuovi contributi sugli affreschi più antichi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Spoleto, ivi, 33-34, 1992, 36-37 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] assai fornite di libri, come quella di Verona, dove, a parte i volumi già si sa molto delle b. pubbliche fondate daGiovanni III Vatatze o di quelle che Teodoro II 'Otranto - forse ad Aradeo - è attestato pure, fra i secc. 13° e 14°, un tipo di b ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] il Cristo di pietà del Museo di Castelvecchio a Verona, la Natività della National Gallery di Washington, il poco lontano da Firenze, presso la quale già si trovava il fratello Giovanni.
Negli anni Quaranta si succedettero diverse fra le opere ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 2002, p. 44).
La forte somiglianza di linguaggio fra il L. e Zenale verso la metà del secondo Giovanni Agostino da Lodi, ma anche del Bramantino e di Cesare da Sesto 230 s.; M.T. Fiorio, Giovan Francesco Caroto, Verona 1971, pp. 37-48; M. Turri, La ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] sostituito da Giuda di Giacomo. Nel Vangelo di Giovanni non esiste sull'iconografia del Cristo in trono fra gli Apostoli. A proposito di un del segno e culto della reliquia nell'antichità cristiana, Verona 1968; J. Myslivec, s.v. Apostel, in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Rovigo (Accademia dei Concordi) a quella simile di Verona (Museo Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a Giovanni terminò la Vittoria navale contro Ottone, iniziata da Gentile, e lo stesso sembra sia accaduto per la tela con la Pace fra ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] da un fiorentino, come Trattato dell'agricoltura -, in cui l'autore proponeva un'accurata distinzione tipologica fra Gli Scaligeri, 1277-1387, cat., Verona 1988, pp. 261-266; ° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali Verona illustrata, parte II..., Verona 1731, coll. 111-114, 121-124;G. Da Cantino Wataghin, Archeologia e "archeologie". Il rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell'arte ...
Leggi Tutto