CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] o "Hier. Carattoni". Fra le più notevoli: La nascita di Gesù, da L. Agricola; Il beato Giovannida Riviero, dedicato a José Nicolas 1787 risulta essere socio onorario dell'Accademia di pittura di Verona, di cui fu anche per qualche tempo "custode". ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] tecniche pittoriche avvalendosi di informazioni dirette di rinomati artisti (fra gli altri Michelino da Besozzo, Jacques Coene, Giovannida Modena) e soggiornando in botteghe di librai (Pietro daVerona, fornitore di Jean de Berry e di Filippo l ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Paci e trattati
Trattato del 1201
Concluso fra Venezia, la Francia e i Fiamminghi , Concordia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza e Udine.
Arte e Schiavoni). Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi potenze al Congresso di Verona negavano la parola ai delegati ’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] e il nipote di questo Gian Girolamo (Verona 1513 - Famagosta 1559) imitarono e proseguirono veronese, caratterizzato dalla presenza di fra Giocondo e di G. M. in virtù della forte influenza esercitata su di lui da S. Serlio e dai disegni di B. Peruzzi ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli [...] Nazaro a Verona. Svolse la fra architettura e decorazione dipinta, interpretando con inesauribile inventiva il repertorio antico, specialmente delle grottesche, che sottolineano il tema delle sue architetture. Sono da ricordare: le porte S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto delle milizie, a cavedio, fiancheggiata da torri, del tipo di porta Leoni di Verona, databile alla fine delle collezioni Remondini (1984), Giovanni Volpato 1735-1803 (1988), ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] d'organo. Nei musei di Verona, Leningrado, Monaco, Glasgow, nella la Conclusione della pace fra Clemente VIIl e l Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] palazzi Arnaldi e Thiene. Fra le opere giovanili sono ora nel vescovado di Verona; alcune delle sculture del (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di Benedetto della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da alcune tombe dipinte nelle chiese milanesi di S. Nazaro Maggiore, S. Giovanni in Conca e S. Ambrogio; altre sepolture più tarde si trovano (Fiorio Tedone, 1986) a Verona guerriero e altri appunti per la Tuscia fra VI e VII secolo, ArchMed 20, 1993 ...
Leggi Tutto