POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1989, II, pp. 172-178; G. , da utilizzarsi in caso di assedio; grandi cisterne sotterranee - fra cui Gamillscheg, in CFHB, XVII, 1981, pp. 348-350; Giovanni Mosco, Il Prato, a cura di R. Maisano, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] da Tiberio, impegnato direttamente nella repressione delle ribellioni in Pannonia, da Livia e dalla figlia Giulia; all'epoca delle guerre fra concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest' di Verona, il ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , con diramazioni nelle isole fra cui Creta e Rodi. Verona, devono probabilmente essere considerati non disgiunti da almeno due esempi romani: S. Prassede (1073-1085) e S. Giovanni a Porta Latina (1070-1085). Inoltre, come osserva Mazzucato (1973 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] °-6°), e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilica dei rapporti fra i tre presso Cagli, nelle Marche, San Giovanni Valdarno, in Toscana, ecc., . La Rocca, Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] un ornato composto da una croce fra palmette stilizzate entro di fronte alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, nel quale alla Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, Verona 1955; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] sua maggior floridezza economica sembra compreso fra il IV e il I sec. da grosse muraglie di cui rimangono tracce, si espande in basso ed occupa il ripiano di Piazza e di S. Giovannida ricordare quelle Antinori e Peruzzi di Firenze, Maffei di Verona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, di 9 m di lunghezza, è affiancata da due ambienti laterali quadrati, con un particolarmente nel Veronese, Verona 1931.
C.E e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] campo di Sardi, nei pressi di Verona, fu celebrato il matrimonio e T la theca persica compresa fra i preziosi regali che da opifici orientali.Quanto al palatium di Monza, che l'iscrizione sull'evangeliario definisce vicino alla basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] consente di cogliere il rapporto fra tradizione e innovazione, riconoscendo l costituito per l'Italia da Villafranca di Verona, fondazione condotta all'interno , Arnolfo di Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una delle terrenuove fiorentine ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] anch'esse dei reliquiarî.
Fra tutti i r. in da Ambrogio all'atto della consacrazione della chiesa. Il Martyrologium Hierosolymitanum afferma trattarsi delle reliquie di Giovanni H. Arnäson, op. cit., p. 216. - Verona, r. di S. Zeno: P. Orsi, in Epigr ...
Leggi Tutto