L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis in Palaestina).
8 Th. Grünewald, Dindorf; cfr. T. Gnoli, Costantino in Giovanni Malala, in Bizantinistica, 5 (2003), Verona 30 novembre-1° dicembre 2006), a cura di P. Basso et al., Verona ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il Gualterius per la Sicilia, S. Maffei per Verona, il Grueter (Inscriptiones antiquae totius orbis romani, 1603 Hassoulier condusse i primi scavi a Delfi, proseguiti nel 1891 da Homolle; fra il 1885 e il 1886 M. Holleaux esplorò il santuario ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dell'Italia settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), nella cattedrale, ambone proveniente da SS. Giovanni e Paolo, dell'ultimo romani: G. Nave, Avanzi di edificio romano rimesso in luce fra il tempio di S. Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] pieve di S. Giorgio di Valpolicella (prov. Verona) e fin del duomo di Cividale. Un Giovanni si deve l'aggiornamento della tipologia del monumento sepolcrale, prodotto tipico della committenza romana fra tardo Duecento e primo Trecento; nei sepolcri da ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] principale di S. Giovanni in Laterano (1660).
Da Costantino all'iconoclastia (secc fra gli apostoli, mentre in quello simmetrico a destra sono state riconosciute o la Vergine fra La porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi, pp. 407-420; F. Aliberti ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Jarrow per realizzare cerchi fra loro identici con raggio Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito a Verona tra il 796 e il 799 (Camille, 1994).La S. Giovanni Crisostomo con il sopracciglio angolato e la fronte segnata da rughe, relativa ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] già dal sec. 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 559) di Raterio, vescovo di Verona.Come conseguenza venne quindi definendosi nel rituale, voluta nel 1318 daGiovanni XXII (1316-1334; Rubin ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] le fabricae, come in Italia a Cremona, Mantova, Verona, Lucca o Benevento) nei quali si integravano varie autonomi costolati in mezzeria, trattenuti sulla schiena da coietti e muniti di ventresca. L'immagine di Giovanni di Poggio (m. ante 1391), già ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...]
Fra i pianeti ben presto fu osservata Venere, che come stella vespertina ci è nota fin da Parigi, di Roma (Villa Albani), e di Verona. A volte le Ore mancano completamente, ad Interessanti sono anche le descrizioni che Giovanni di Gaza (VI sec.) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] considerati).
Zona settentrionale
di Giovanni Ciurletti
Nella sistemazione amministrativa imperiale C. e con quella del diritto romano, avvenuta fra il 49 e il 42 a.C.; è degli impianti urbani di Verona e di Padova; è da supporre che anche Vicenza ...
Leggi Tutto