Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ma non è il solo fra i maestri a disporre di mezzi: Giovannida Bologna detto "maistro Çan Soranço p. 43; Gianvittorio Dillon, Sul libro illustrato del Quattrocento: Venezia e Verona, in AA.VV., La stampa degli incunaboli nel Veneto, Venezia 1983, p ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Louis François FRA
pesi piuma maschile
1. Giovanni Gozzi ITA
2. Davis USA
2. Ken Wiesner USA
3. José da Conceição BRA
salto con l'asta maschile
1. Robert Köppen e Kathrin Boron GER
2. Veronica Cogeanu Cochela e Elisabeta Oleniuc Lipa ROM ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Tintoretto, dal Cadore come Tiziano Vecellio, daVerona come il Veronese, dal Vicentino come i Bassano, da Treviso come Giorgione e Paris Bordone, dal Friuli come il Pordenone, fin da Brescia come il Moretto e da Bergamo come Palma il Vecchio e il ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Giovannifra quattro santi, tuttora nella chiesa della Madonna dell'Orto, la scena è contornata da un riquadro di marmo la cui esecuzione richiama da Stato marciano e, ancora, nella restituzione di Verona nel 1517. Tuttavia l'arrivo di Gritti al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E la Prattica dell'infermiero (Verona 1664) del cappuccino fra Francesco da Valdobbiadene è espressione di una sollecitudine S. Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di tondi di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando alla robusta pietra d'Istria risultano della pianta del foro greco descritta da Vitruvio e riproposta dafraGiovanni Giocondo alcuni anni più tardi nel ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] direttrice strategica più settentrionale fra Cividale e Verona, Ravenna avrebbe ridefinito in L. Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] : Carlo si riporta a Verona e indugia qualche giorno a de facto" da usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di GiovanniDa Pozzo, Torino l'elenco delle opere principali di essa, fra queste c'era La più che novissima Iconologia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Giovanni Grimani, mentre il suo parente e successore designato, il patriarca "eletto" Daniele Barbaro, funge un po' da mediatore fra Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Tant'è che sia il Fra Paolo Sarpi Giustificato di Bergantini docente presso i Minori osservanti a Verona e quindi docente di teologia sempre presso i Lumi, Ferrare 1988.
39. Sul quale GiovanniDa Pozzo, Algorotti, Francesco, in Dizionario critico ...
Leggi Tutto