GRIMANI
Roberto Cessi
Famiglia veneziana. Il desiderio di farla risalire all'età classica fece derivare la famiglia da immigrati o da Vicenza o daVerona. I due ceppi, che s'incontrano in tempi relativamente [...] da unica stirpe, poiché il secondo proviene da un membro della famiglia trasferito in Oriente nel sec. XI e la cui discendenza rimpatriò due secoli dopo. I Grimani sono fra veneziana, s. v.; G. De Leva, Giovanni G. patriarca di Aquileia, in Atti Ist. ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre
Seymour de Ricci
Tipografo francese, nato a Rouen verso il 1440, morto in Italia dopo il 1494. Salvo i libri da lui impressi, tutto s'ignora di lui e della sua famiglia. Pubblicò circa [...] fino al 1479; del natale di quell'anno è datata daVerona l'opera di Josephus Flavius di cui si conoscono alcuni bellissimi con Giovanni De Gregorii di Forlì. Negli anni 1491 e 1492 lavorò a Modena in compagnia di Paolo Mundatore e fra i ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] arco trionfale di S. Fermo a Verona, 1314) e su Altichiero, e primi r. autonomi (Giovanni il Buono, 1365 ca . A Venezia, la presenza di Antonello da Messina favorì l’incontro tra arte nordica ai diversi strati sociali di Fra Galgario; in Inghilterra si ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] anche di gran lunga la più diffusa forma di canto fra Timavo e Livenza, la più ricca in varianti e solo più tardi negli arguti carnici Luigi e Giovanni Gortani (fine sec. XIX) e nel forma parte della marca di Verona, unita da Ottone I alla marca di ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] 1163; del III concilio lateranense del 1179; del concilio di Verona del 1184; del concilio di Montpellier del 1195; della dieta Ebrei e il processo da lui fatto intentare contro il card. Giovanni Morone (v.) si ricordano fra gli atti più discussi ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Porcellio esaltò il medaglista, B. Facio ricordò fra le altre opere un S. Girolamo che In Italia ebbe centro a Verona, ove anche Stefano da Zevio si deliziò di fantasie medaglie del Pisano, l'imperatore Giovanni Paleologo, con nobile profilo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] alla scuola di Guarino daVerona, dove la funzione di succeduto a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò vim, mentre per Machiavelli, Principe, XVIII, 2-4, è fra le «leggi» e la «forza», che si rende necessaria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del 1179 e dal sinodo di Verona del 1184 (Ad abolendam); ma all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura condusse alla tregua. Anche nel confronto fraGiovanni Senzaterra - che il 4 marzo 1215 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la posizione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco era morto fra il 3 e il 4 ott. 1226; il 19 luglio 1228, con Italia a Bologna, Firenze, Siena e Verona, dove operò Giovannida Vicenza e dove, essendo podestà Ezzelino, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] partenza delle truppe di Costantino da Milano con tutte le salmerie; l'assedio di Verona; la battaglia di Ponte 25. SS. Apostoli. - Chiesa fondata da Pelagio I fra il 555 e il 564, completata daGiovanni 111 (560-567). Notevolmente alterata nei ...
Leggi Tutto