VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da San Fermo a Verona e dagli Eremitani a Padova. Nasce così quell ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] parte disperso. Era formato da ben 22 oggetti d'oro massiccio fra i quali alcuni appartengono in Trento, a Verona, a Cividale, ecc. Di lamina d'oro usavano piccole croci da ornare le di Ogniabene, Leonardo di Giovannida Firenze e molti altri orafi ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] si estesero press'a poco a tutta la Marca d'Ancona. DaVerona Mastino della Scala giunse a Vicenza, a Treviso, Belluno, Feltre, Malatesta raccoglieva per Giovanni Maria Visconti le buone esperienze di Gian Galeazzo; fra tanta imitazione classica ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] su uno dei quali è ricamato in lana di varî colori un cavaliere fra i fogliami, mostra che l'arte dell'ago era già praticata allora Paolo daVerona, da otto ricamatori, tra i quali erano un Antonio di Giovanni fiorentino, un Piero di Giovanni, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , Pacifico "resc versuum", Giacomino daVerona, Giovanni Bertoldo da Serravalle traduttore della Divina Commedia in versi latini, Iacopo Torriti autore dell'antico mosaico Lateranese, l'alluminatore Antonio da Monza, il cantore fra Vito di Lucca, il ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] interna dell'ordine era stabilita da una Regola, ispirata a Fra Fabrizio del Carretto (1513-1521), Fra Filippo Villiers de l'Isle Adam (1521-1534), FraGiovanni de la Valette i Cotoner, Fra di S. Giov. Gerosolimitano, Verona e Venezia 1703-1715 ( ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] dalle sue storture, al concittadino Liberale daVerona, sono innanzi tutto l'Adamo, l nel 1473) ai Frari, e con quello a Giovanni Emo (morto nel 1483) di cui si conserva tronca tanta bella attività e tanta gloria, fra il 1474 e il 1477, vivida anche ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] Giovanni, "dal Banco", procuratore di San Marco, provveditore in campo nelle guerre fra a Roma nel 1509; Domenico, di Giovanni (da Santa Marina), visdomino a Ferrara, ambasciatore di Verona, nella sua villa di Monaster e nel castello di Brescia, da ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] in là, i da Romano si legarono con i Torelli di Ferrara (rivali degli Este) e i Monticoli di Verona (rivali dei San Bonifacio Federico II: nel 1233 per il lodo di pace di fraGiovanni de Vicenza aveva promesso la figlia maggiore Adelasia a Rinaldo d ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto
Giulio de Miskolczy
Umanista, medico e astronomo, nato a Narni nel 1427, morto probabilmente nel 1497. Nel 1450 a Padova, studiò medicina e insegnò lettere. Nel 1461 viaggiò in Ungheria, [...] ardite dottrine filosofiche e astronomiche, fra cui di un'antica dottrina De homine, scritta in servizio di Giovanni Vitéz, umanista ungherese (1465-72); Invectiva . it., XLV, pp. 373-374; id., Guarino daVerona, Ginevra 1921, pp. 54-55; E. Ábel, ...
Leggi Tutto