BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] circa un secolo dopo da Bertoni e Vicini. Fra i molti meriti dello a quelli del Giovannetti in Avignone e di Giovannida Milano a Firenze, i più importanti avvenimenti cui influenze sulla pittura veneta daVerona a Padova, da Turone ad Altichiero, e ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 daGiovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Lazari nel 1564 per i tipi di Giovanni Cecchini, è stato edito da A. von Reumont, Beiträge zur italienischen Geschichte , l'autrice pubblica le sedici lettere che il C. inviò daVerona a G. Tortelli, fra il giugno del 1448 e la fine del 1453; pp. 86 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] accoglienza degli schiavi liberati; e iniziative in tal senso erano nate fra i cattolici in seguito al breve In supremo di Gregorio XVI 'Europa: daVerona a Bressanone (9 novembre) dove, tramite il canonico di Novacella Giovanni Mitterrutzner, ottenne ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] di chi legge la corrispondenza poetica fra D. e Giovanni del Virgilio: in realtà l domini Canis Grandis de Verona circa moenia Paduanae civitatis, cui v. anche C. Calì, Due epistole di A.M. a Giovannida Vigonza, in " Rivista Etnea " I [1893] 21-24). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] illustrata a stampa, pubblicata nel 1511 a Venezia dafra’ Giovanni Giocondo (1433 -1515), filologo e architetto, esperto l’altro, fra’ Giocondo è anche indicato come autore delle illustrazioni della prima edizione, pubblicata a Verona nel 1472, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 daGiovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] sacro Christi praecone a Giustiniano daVerona), ma immunizzava anche la sua dottrina da scelte troppo pericolose, che era un'operazione in atto anche fra gli interlocutori diretti del Ficino: basti pensare a Giovanni Unghero e allo stesso Pico della ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di una applicazione con esiti pratici. Fra i figli di Elio (m. 1576 il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovannida Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e Verona 1845, pp. 186 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati, G.da ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] saviato del Consiglio fra luglio 1409 e marzo 1410, si recò con Giovanni Barbo a Buda, da Sigismondo, nel genn. 1414, la notizia gli pervenne qualche giorno dopo; a Verona lo aspettava una delegazione di dodici senatori, che lo scortarono sino ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] fra Boninsegna Cerese (Mantova domenicana, p. 21). Intorno al 1243, M. è menzionato tra i dedicatari del Liber dispensationum di Giovanni del XIII secolo, in Martire per la fede. S. Pietro daVerona domenicano e inquisitore, a cura di B.G. Festa, ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] successore di Manuele, Giovanni Paleologo, che lo Verona, a Milano, dove si fermò: aveva portato dall'Oriente molti e preziosi codici greci, e da cit. del Sabbadini); R. Cessi, La contesa fra Giorgio da Trebisonda, Poggio Bracciolini e G. A. durante ...
Leggi Tutto